“Puossi far forza ne la deïtade, | col cor negando e bestemmiando quella, | e spregiando natura e sua bontade; | e però lo minor giron suggella | del segno suo e Soddoma e Caorsa | e chi, spregiando Dio col cor, favella.”

Virgilio: XI, 46-51

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dio , forza , girone , natura , segno , suggello , minore
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321

Citazioni simili

Vincenzo Monti photo

“Ubaldo: Non ha forza il braccio | Se dal cor non la prende”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Origine: Galeotto Manfredi, p. 234

Gabriele Rossetti photo

“Ché non ha forza il braccio | Se non gli vien dal cor.”

Gabriele Rossetti (1783–1854) poeta, critico letterario e patriota italiano

da All'armi!, in Inni di guerra, p. 13

Augusto Conti photo

“Quanti segreti ha il cor; quanti ha recessi | Natura! è sempre a noi dolce il mistero; | Presentimento d'un gran ben, che ascoso, | L'anima ne sospira!”

Augusto Conti (1822–1905) filosofo e pedagogista italiano

Il cuore e la natura, p. 16
I discorsi del tempo in un viaggio in Italia

Vincenzo Monti photo
Alessandro Manzoni photo

“Salve, o Divino a cui largì natura | il cor di Dante e nel suo Duca il canto: | Questo fia il grido dell'età ventura, | Ma l'età che fu tua tel dice il canto.”

Alessandro Manzoni (1785–1873) scrittore italiano

Origine: In epigrafe a Poesie di Vincenzo Monti, tip. B. Virzì, Palermo, 1855.

Vincenzo Monti photo
Gaspara Stampa photo
Corrado Guzzanti photo

“Le domande in inglese se fanno cor "do". Ad esempio: n'do sta lo stadio de Roma, do?”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

Personaggi originali, Lorenzo

Francesco Domenico Guerrazzi photo

“È segno non mediocre di amare la patria coltivare la favella materna: le nazioni si distinguono dalla lingua.”

Francesco Domenico Guerrazzi (1804–1873) politico e scrittore italiano

dalle Lettere
Lettere

Arturo Graf photo

“La forza è confidente per natura. Nessun più sicuro segno di debolezza che il diffidare istintivamente di tutto e di tutti.”

Arturo Graf (1848–1913) poeta, aforista e critico letterario italiano

Ecce Homo

Argomenti correlati