“O dignitosa coscïenza e netta, | come t'è picciol fallo amaro morso!”

III, 8-9
Variante: O dignitosa coscïenza, e netta,
come t'è picciol fallo amaro morso!

Ultimo aggiornamento 26 Marzo 2021. Storia
Argomenti
amaro , coscienza , fallo , morso , picciolo
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321

Citazioni simili

Torquato Tasso photo

“Ch' era al cor picciol fallo amaro morso.”

Torquato Tasso (1544–1595) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Gerusalemme Liberata (1581)

Noyz Narcos photo
Giovanni di Bernardo Rucellai photo

“Ne' piccioli suggetti è gran fatica, | Ma qualunque gli esprime ornati, e chiari, | Non picciol frutto del su' ingegno coglie.”

Giovanni di Bernardo Rucellai (1475–1525) scrittore italiano

vv. 39 – 41
Le Api
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 361

Torquato Tasso photo

“Dal sonno alla morte è un picciol varco.”

Torquato Tasso (1544–1595) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Gerusalemme Liberata (1581)

Camillo Sbarbaro photo

“Bacio o il morso civilizzato.”

Camillo Sbarbaro (1888–1967) poeta, scrittore e aforista italiano

Fuochi fatui

Heinrich Böll photo

“È già amaro commettere delle sciocchezze, ma le sciocchezze inutili sono quanto di più amaro ci sia.”

Heinrich Böll (1917–1985) scrittore

Origine: Da Lontano dall'esercito.

“Il compenso
M'illumino d'immenso
Per un picciol compenso.”

Guido Almansi (1931–2001) critico letterario, scrittore e traduttore italiano

Maramao

Lillo Gullo photo

“Il morso e il sorso, | il bacio e il sorriso. | E poi: le parole | morso, sorso, | bacio, sorriso. || Ah, la bocca! | (la bocca e la parola bocca).”

Lillo Gullo (1952) poeta, scrittore e giornalista italiano

La parola bocca, p. 39
Lo scialo dei fatti

Shmuel Yosef Agnon photo

“Perché l'interesse si chiama morso? perché scarna.”

Shmuel Yosef Agnon (1888–1970) scrittore israeliano

Origine: Il torto diventerà diritto, p. 32

Argomenti correlati