“In economia bisogna essere furbi e capire quali siano i desideri degli altri, ma soprattutto insegnare agli altri che desideri devono avere.”

Margherita Dolce Vita

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
economia , desiderio , essere , bisogno , avere
Stefano Benni photo
Stefano Benni 188
scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano 1947

Citazioni simili

Donatien Alphonse François de Sade photo

“Bisogna rendere gli altri felici tanto quanto noi si desidera esserlo.”

Donatien Alphonse François de Sade (1740–1814) scrittore, filosofo e poeta francese

da Dialogo fra un prete e un moribondo

Umberto Saba photo
Jonathan Littell photo
François de La  Rochefoucauld photo

“Si può essere più furbi di un altro, ma non di tutti gli altri.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

394
Massime, Riflessioni morali

Eve Ensler photo

“Ma perché bisogna comprare guanti solo al portiere? Qui sono tutti uguali. Li devono avere pure gli altri.”

Angelo Massimino (1927–1996) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2109 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2109. ISBN 8880898620

Sri Yukteswar photo

“La collera nasce solo dai desideri contrariati. Io nulla attendo dagli altri, perciò le loro azioni non possono essere in contrasto con i miei desideri.”

Sri Yukteswar (1855–1936) astrologo e mistico indiano

Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 21, § 33.

Mauro Leonardi photo

“Il saggio avrà l'amore mentre gli altri avranno il desiderio.”

Lucio Afranio (-150–-90 a.C.) poeta comico romano

citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, EDIPEM, 1973

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

Argomenti correlati