“Non c'è nessuno tra voi che desideri morire per sbattere il proprio corpo contro quella Costituzione che ha evirato il Giappone? Se c'è, che sorga e muoia con noi! Abbiamo intrapreso questa azione spinti dall'ardente desiderio che voi, che avete uno spirito puro, possiate tornare ad essere veri uomini, veri samurai!” Yukio Mishima (1925–1970) scrittore, drammaturgo e saggista giapponese Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama
“I veri uomini mangiano verdura.” Rip Esselstyn (1963) Origine: Dal documentario Forchette contro coltelli, 2011.
“Questo mondo (e le donne in esso) non ha bisogno di "uomini d'acciaio" artificiali. Ha bisogno di uomini veri. Sì, uomini veri, con tutte le loro debolezze, insicurezze, passi falsi e punti deboli. Uomini veri senza identità segrete. Uomini veri che non pensano di vedere più lontano di te, sentire più distintamente di te, correre più veloce di te e, cosa più importante di tutte, pensare meglio di te.” Joumana Haddad (1970) poetessa, giornalista e traduttrice libanese Superman è arabo
“Io non ho mai distrutto gli uomini, a me piacciono così, duri, veri. Gli altri mi fanno tenerezza.” Loredana Berté (1950) cantante italiana
“Gli uomini veri impazziscono per le ragazze che sanno dire di no. Gli stupidi si accontentano delle facili.” Marilyn Monroe (1926–1962) attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense
“Ho sempre disapprovato i ragazzi che si comportano da "veri uomini". Ho sempre considerato esperimenti negativi quelle mostruose comunità di ragazzi che si amministrano da soli, discutono di gravi problemi e sciupano la loro fanciullezza col solo risultato di avere, a quattordici anni, tutti i più importanti e turpi difetti degli uomini di quarantacinque.” Giovannino Guareschi (1908–1968) scrittore italiano da Vita con Giò
“Mi piacciono i maschi veri, voglio sentirmi protetta e in genere mi trovo meglio con gli uomini, sono meno invidiosi.” Belén Rodríguez (1984) showgirl, conduttrice televisiva e modella argentina
“Forse non c'entra molto con le tecniche narrative, ma leggendo Jack London ci si ricorda come i veri uomini non si vergognino di piangere.” Nicola Lagioia (1973) scrittore italiano
“Scrivi che i veri uomini amici | parlano oltre i tuoi giorni che presto | saranno disfatti. E già li attendi. E questo | solo ancora è il tuo onore.” Franco Fortini libro Poesia e errore Poesia e errore
“Trovava da ridire [Diogene di Sinope] sulle preghiere degli uomini, osservando che essi non chiedono i veri beni, ma ciò che a loro sembra bene.” Diogene Laerzio (180–240) storico greco antico VI, 42; 2009, p. 218 Vite dei filosofi