“La più bella felicità dell'uomo pensante è di aver esplorato l'esplorabile e di venerare tranquillamente l'inesplorabile.”

Ultimo aggiornamento 11 Gennaio 2021. Storia
Argomenti
felicità , bella , uomo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Johann Wolfgang von Goethe 264
drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, … 1749–1832

Citazioni simili

Guido Ceronetti photo

“L'esperienza della società e della storia insegna che l'uomo è, per eccellenza, l'essere non pensante.”

Guido Ceronetti (1927–2018) poeta, filosofo e scrittore italiano

La fragilità del pensare

Lucio Anneo Seneca photo

“La vera felicità è non aver bisogno di felicità.”

Lucio Anneo Seneca (-4–65 a.C.) filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano

La dottrina morale

Jean Cocteau photo
Camille Flammarion photo

“L'uomo è un atomo pensante in seno dell'infinito e dell'eternità, vivente sulla Terra tra l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo.”

Camille Flammarion (1842–1925) astronomo, editore e divulgatore scientifico francese

Origine: Per la scienza dell'anima, p. 28

Charles Frohman photo

“La felicità in questo mondo non consiste nell'aver molte ricchezze o molti onori;…”

Francesco Chiesa (1871–1973) poeta svizzero

Origine: Tempo di marzo, p. 51

Ennio Flaiano photo

“L'uomo è un animale pensante, e quando pensa non può essere che in alto. È questa la mia fede. Forse l'unica. Ma mi basta per seguire ancora con curiosità lo spettacolo del mondo.”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

Origine: Citato in Italo Alighiero Chiusano, Intervista con Flaiano, in «Il Dramma», n. 7-8, 1972.

Friedrich Nietzsche photo

“La felicità dell'uomo dice: io voglio. La felicità della donna dice: lui vuole.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

I, Delle femmine vecchie e giovani, Montinari 1972

Orhan Pamuk photo
Mariano José Pereira da Fonseca photo

Argomenti correlati