“… e io, fermo ai limiti della vita, conto le stelle, non faccio affidamento su alcuna e attendo l'aurora…”

Amor y vejez

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
stella , conto , aurora , affidamento , fermo , vita , limite
François-René de Chateaubriand photo
François-René de Chateaubriand 30
scrittore, politico e diplomatico francese 1768–1848

Citazioni simili

Jean Paul photo

“Quell'Espero, stella del mattino levata sull'aurora della mia vita, tu lo vedrai ancora quando la mia giornata terrena sarà passata; sarà allora una stella della sera per uomini pacifici… poi a sua volta scomparirà dietro la collina.”

Jean Paul (1763–1825) scrittore e pedagogista tedesco

Origine: Citato in Il discorso del Cristo morto e altri sogni, traduzione di Bruna Bianchi, con uno scritto di Albert Béguin, SE, Milano, 1977, p. 75. ISBN 88-7710-365-5

Piero Calamandrei photo
Edouard Schuré photo

“Parlava soltanto con il vento, le aurore e le stelle, e di conseguenza era completamente libero di sprofondare dentro al suo animo.”

Edouard Schuré (1841–1929) scrittore, critico letterario e poeta francese

libro La storia di Buddha

Sergej Aleksandrovič Esenin photo

“O terra dalle piene impetuose, | dalle segrete energie primaverili, | qui sono stato alunno delle stelle | alunno dell'aurora.”

Sergej Aleksandrovič Esenin (1895–1925) poeta russo

da O campi, campi, campi
Russia e altre poesie

Emily Dickinson photo

“A tutti è dovuto il mattino, ad alcuni la notte. A solo pochi eletti la luce dell'aurora.”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

da Tutte le poesie, Mondadori, n. 1577

Gianni De Michelis photo

“Il rispetto senza condizioni dell' "altro" […è un] obiettivo, credo, rappresenti un punto fermo non solo per la salvaguardia, legittima e indiscutibile, dei valori e delle regole su cui la Massoneria fonda la propria esistenza, ma, più in generale, per la difesa di un mondo in cui la libertà, la scelta di un'idea e di un cammino di vita, siano fruibili senza limiti e condizionamenti di alcun genere.”

Gianni De Michelis (1940–2019) politico italiano

Origine: Estratto de [Mauro Cascio, Gianni De Michelis, Prefazione al libro "Storia (Apologetica) della Massoneria", Bastogi, Foggia, 2005, 61392815], con video https://www.youtube.com/watch?v=cxK7zQVaG80/ in 3 parti, archiviate il 13 luglio 209 http://web.archive.org/web/20190713213621/https://www.youtube.com/watch?v=hZdVusRPlH8/; pref. citata da [Giacinto Butindaro, https://www.lanuovavia.org/massoneria/text/54ed2693(massoneria_smascherata)-37.html, La Massoneria mascherata, 13 - L'ombra della massoneria sulle Assemblee di Dio in Italia (ADI), http://archive.is/d86dy/, 13 luglio 2019, no]. URL archiviato il 13 luglio 2019 http://archive.is/RFRRe/

Francesco Saverio Nitti photo
Luciano Ligabue photo

“Un conto è volere vedere le stelle | un conto è farsi guidare | Un conto è saperle là in alto | e lasciarle un po' fare.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Ora e allora, n. 9 CD3
Campovolo 2.011

Cassandra Clare photo

Argomenti correlati