
„Nulla può venir fuori dall'artista che non sia nell'uomo.“
— Henry Louis Mencken giornalista e saggista statunitense 1880 - 1956
dai Pregiudizi, Quinta serie
— Henry Louis Mencken giornalista e saggista statunitense 1880 - 1956
dai Pregiudizi, Quinta serie
— Elias Canetti scrittore, saggista e aforista bulgaro 1905 - 1994
La provincia dell'uomo
— Georg Wilhelm Friedrich Hegel filosofo tedesco 1770 - 1831
Attribuite
— Immanuel Kant filosofo tedesco 1724 - 1804
in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, a cura di N. Bobbio, L. Firpo, V. Mathieu, Utet, Torino, 1956
Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico
Origine: Attribuita anche a Hegel in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 59.
— Dercilida ambasciatore spartano
citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 219 F; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5
— Bertolt Brecht drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco 1898 - 1956
I fucili di Madre Carrar
— Samuel Beckett scrittore, drammaturgo e poeta irlandese 1906 - 1989
dal Proust
— Henry Ward Beecher politico statunitense 1813 - 1887
Senza fonte
— Leo Buscaglia docente, scrittore 1924 - 1998
— Walt Whitman, libro Foglie d'erba
21, p. 64
Foglie d'erba, Il canto di me stesso
— Massimo Cacciari filosofo, accademico e politico italiano 1944
libro Doppio ritratto: San Francesco in Dante e Giotto
— Fabrizio De André cantautore italiano 1940 - 1999
— Piergiorgio Odifreddi matematico, logico e saggista italiano 1950
da Tempi (e luoghi) dei paradossi, marzo 1996
— Joseph L. Mankiewicz regista statunitense 1909 - 1993
da Operazione Cicero, 1952
— Gustave Flaubert scrittore francese 1821 - 1880
Origine: Citato in Arthur Conan Doyle, Le avventure di Sherlock Holmes-La lega dei capelli rossi, ultima battuta
— Mark Twain scrittore, umorista, aforista e docente statunitense 1835 - 1910
— Robert Oppenheimer fisico statunitense 1904 - 1967
Origine: Da On Albert Einstein, New York Review of Books, 17 marzo 1966; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 179. ISBN 88-04-47479-3
— Tito Lívio, libro Ab Urbe condita libri
Annibale: XXX, 44; 1997
Sed tantum nimirum ex publicis malis sentimus quantum ad privatas res pertinet, nec in iis quicquam acrius quam pecuniae damnum stimulat.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
— Publio Terenzio Afro commediografo berbero di lingua latina -185 - -159 a.C.
I, 1, 77