“Le religioni sono affari per la plebe, io ho bisogno di lavarmi le mani dopo il contatto con uomini religiosi…”

Perché sono un destino, 1; 1989

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche 512
filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844–1900

Citazioni simili

Eugenio Montale photo
Napoleone Bonaparte photo

“In tutti i paesi la religione è utile per il governo; e bisogna servirsene per agire sugli uomini.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Aforismi politici

Pier Paolo Pasolini photo

“L'interesse per il cristianesimo è nato dopo la guerra, sotto l'incubo quotidiano della morte, a contatto con il mondo contadino di Casarsa. Attraverso l'estetismo ho riscoperto la religione.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Origine: Dall'intervista a Dacia Maraini, I ricordi come i sogni, Vogue Italia, maggio 1971; citato in Povera Italia. Interviste e interventi, 1949-1975, a cura di Angela Molteni, Kaos, Milano, 2013. Citato anche in Francesco Cataluccio, Ripensando Pasolini http://www.ilpost.it/francescocataluccio/2015/10/30/pier-paolo-pasolini-2/, ilPost.it, 30 ottobre 2015.

Julia Kristeva photo
Christoph Schönborn photo

“La fede e la religione sono qualcosa di molto personale, ma non sono affare privato.”

Christoph Schönborn (1945) cardinale e arcivescovo cattolico austriaco

Abbiamo ottenuto misericordia

Robert Walser photo

“Il sonno è più religioso di tutta la sua religione.”

Origine: Jakob von Gunten, p. 43

Ferruccio Busoni photo

“È religioso in quanto religione si identifica con armonia.”

Ferruccio Busoni (1866–1924) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano

Scritti e pensieri sulla musica

Enzo Bianchi photo
Walter Lippmann photo
Clive Bell photo

Argomenti correlati