“Già, perché sono cristiano? […] In breve: perché, nonostante ogni veemente obiezione contro ciò che è cristiano solo di nome, trovo tuttavia nel cristianesimo un orientamento di fondo nelle questioni circa il grande da-dove e verso-dove, perché e a-che-scopo dell'uomo e del mondo: un orientamento di fondo per la mia vita individuale e sociale! E con esso contemporaneamente una patria spirituale, cui vorrei tanto poco voltare le spalle quanto poco in ambito politico le vorrei voltare alla democrazia, di cui a suo modo non meno del cristianesimo si è fatto e si fa un uso indebito e vergognoso.” Hans Küng (1928) teologo, sacerdote e scrittore svizzero Origine: Perché sono ancora cristiano, p. 24
“Il Cristianesimo è l'unica religione che si accontenta di essere solo una religione. Non esiste una cucina cristiana, una medicina cristiana, un diritto cristiano, una filosofia cristiana. L'uomo può scoprire tutto questo da solo. Il Cristianesimo ha davvero lasciato in pace l'intera cultura profana.” Rémi Brague (1947) docente e filosofo francese Una certa idea di uomo
“In fondo ci siamo solo Lui e io. Però il silenzio ci invalida entrambi. Può anche darsi che non sia mai esistito niente.” Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno Lacrime e santi
“La nuova evangelizzazione scende invece su un terreno già nutrito di cristianesimo, nel quale la grande eredità cristiana è insidiata e contrastata ma persiste.” Camillo Ruini (1931) arcivescovo cattolico e cardinale italiano
“Ma la Comunione cristiana è, in fondo, una nuova soppressione del padre, una ripetizione dell'atto che richiede espiazione. E noi comprendiamo quanto il Frazer abbia ragione, quando dice che «la Comunione cristiana ha assorbito in sé un sacramento molto più antico del cristianesimo.»” Sigmund Freud libro Totem e tabù Origine: Totem e tabù (1913), p. 164
“Il cristianesimo dètte da bere a Eros del veleno – costui in verità non ne morì, ma degenerò in vizio.” Friedrich Nietzsche libro Al di là del bene e del male 168; 2007 Variante: Il cristianesimo dette da bere il veleno a Eros. Questi non ne morì, ma ben degenerò, in vizio.
“La croce è la suprema teologia: ma non di meno essa è per il filosofo della tradizione occidentale il luogo della provocazione più alta, con cui non può che confrontarsi, non per una sorta di pretesa d'assolutezza del cristianesimo, ma per la storia degli effetti della rivelazione cristiana sull'etohs, di cui tutti siamo figli in Occidente.” Bruno Forte (1949) arcivescovo cattolico e teologo italiano La pietas del pensiero
“Occorre essere fino in fondo cristiani, musulmani, ebrei e dare un significato concreto alla parola solidarietà.” Ramin Bahrami (1976) pianista iraniano
“Il cristianesimo infatti non è un modo di dire, ma un modo di vivere. E non si può decentemente predicare il cristianesimo agli altri, se non si vive da cristiani.” Ignazio Silone libro L'avventura di un povero cristiano 2006, p. 83 L'avventura di un povero cristiano
“«Fate questo in memoria di me» […] non è da intendere solo come il desiderio di Gesù di dare vita alla liturgia cristiana, ma più profondamente è il suo desiderio di dare vita alla vita cristiana. L'Eucaristia rivela così la propria funzione di "vincolo" tra Gesù Cristo e i cristiani, tra la vita di Gesù Cristo e la vita dei cristiani. Per la precisione, e a evitare gli equivoci, non comunica la vita di Gesù ai cristiani, viceversa attira la vita dei cristiani unendola e conformandola a quella di Gesù.” Giuseppe Colombo (1923–2005) presbitero e teologo italiano Origine: L'esistenza cristiana, p. 15