Origine: Dall'articolo Le tournoi du latin, (1924), successivamente ristampato in Réflexions sur la littérature, Paris, 1938, pp. 249-250. Citato in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, vol I, p. 16; in Italo Lana e Armando Fellin Civiltà letteraria di Roma antica, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1973, volume I, p. 12.
“Quel quid divino che Ruskin sentiva in fondo al sentimento ispiratogli dalle opere d'arte era precisamente quel che tale sentimento aveva di profondo, di originale e che si imponeva al suo gusto senza essere suscettibile di modificazione.”
Origine: Citato in John Ruskin, Le pietre di Venezia, traduzione di A. Tomei, Vallecchi, 1974.
Argomenti
arte , divino , essere , fondo , gusto , modificazione , originale , profondo , quid , sentimento , tale , opereMarcel Proust 209
scrittore, saggista e critico letterario francese 1871–1922Citazioni simili
Origine: Antichi pittori italiani, p. 382
Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 20
“Quel che si dovrà fare, sarà di non vergognarci di sentimenti troppo grandi.”
Piccolo libro denso