“Non c'è idea che non porti in sé la propria confutazione possibile, una parola la parola contraria.”

1990

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Marcel Proust photo
Marcel Proust 209
scrittore, saggista e critico letterario francese 1871–1922

Citazioni simili

Franco Fochi photo

“Per tutto questo c'interessa meno che mai la parola in sé, e più che mai l'andazzo, il contributo dato all'irreggimentazione. Bisognerà, proprio per farsene un'idea, che il lettore s'assoggetti a una filza d'esempi, esposti in forma schematica, tale da far risparmiare i commenti e condensare tutto in uno spazio quanto più possibile breve. Per ciascuno di essi sarà data: prima la frase in lingua irreggimentata e, accanto, la "traduzione" in lingua dimenticata. Ma la parola "traduzione”

Franco Fochi (1921–2007) linguista e saggista italiano

tra virgolette per questo) non porti a fraintendere. Essa non significa: si deve dire così e soltanto così, e guai a servirsi di quell'altro modo anche una sola volta — né una rondine fa primavera né una nuvola porta l'inverno — ma: a causa della prepotenza di -MENTE, oggi non si dice più, o quasi più, in questa maniera, che pure è la più vivace, la più espressiva, la più varia, cioè quella che più risponde a una dote, la ricchezza, considerata fin qui tra le più alte della nostra lingua (certa "varietà" dell'altra maniera è, di fatto, vuotaggine estrema, fragilità, instabilità del significato, come meglio diremo). (Insopportabil-mente, p. 109)

Henrik Ibsen photo

“[Ultime parole] Al contrario.”

Henrik Ibsen (1828–1906) scrittore, drammaturgo e poeta norvegese
Theodosius Dobzhansky photo
Alessandro Manzoni photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Ogni parola che si pronuncia fa pensare al suo contrario.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

9

Sándor Márai photo

“Per l'idea ci vuole la parola, senza la parola non c'è scambio, giusto un brulichio nella coscienza, come formiche sulla pelle.”

Sándor Márai (1900–1989) scrittore e giornalista ungherese

Terra, Terra!...

Zhuangzi photo

“La Grande Sapienza tutto abbraccia, la piccola sapienza distingue; le grandi parole compongono i contrari, le piccole parole discutono di futilità.”

Zhuangzi (-369–-286 a.C.) filosofo

da Zhuangzi, Great and Small http://www.taoism.net/chuang/small.htm
Citazioni di Chuang Tzu

José Saramago photo

“I cervelli sono pieni di parole che vivono in santa pace con le loro contrarie e nemiche.”

José Saramago (1922–2010) scrittore, critico letterario e poeta portoghese

Di questo mondo e degli altri

Emilio De Marchi photo

“Non c'è nulla che meglio si adatti a un'idea confusa quanto una parola che non si capisce.”

Emilio De Marchi (1851–1901) scrittore italiano

Giacomo l'idealista

Argomenti correlati