“Dal punto di vista umano nulla s'improvvisa e dal punto di vista divino nulla si anticipa.”
“[…] E si potrebbe con eguale approssimazione affermare che nulla nel mondo umano è permesso, perché non c'è azione o manifestazione degli uomini che non sia vietata da qualche legge divina o umana, scritta o tacita, giuridica o rituale, filosofica o politica.
Se uno di noi fosse scrupoloso, guardingo e remissivo fino al punto di osservare fedelmente tutte le norme e le regole dei codici, dei decaloghi, dei galatei e simili, costui non potrebbe mai muovere foglia perché anche negli atti considerati più innocenti correrebbe il rischio di infrangere un antico precetto sacerdotale o di contravvenire a un semplice regolamento municipale.”
—
Giovanni Papini
,
libro
La spia del mondo
Origine: La spia del mondo, Ave Eva, p. 158
Argomenti
uomini , fede , mondo , antico , approssimazione , azione , codice , decalogo , divino , foglio , galateo , innocente , legge , manifestazione , permesso , politico , precetto , punto , regola , regolamento , rischio , rituale , scritta , semplice , simile , eguale , nullaGiovanni Papini 85
scrittore, poeta e aforista italiano 1881–1956Citazioni simili
Mauro Piacenza
(1944) cardinale e arcivescovo cattolico italiano
Joseph De Maistre
(1753–1821) filosofo, politico e diplomatico italiano
Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane
Mauro Leonardi
(1959) giornalista italiano
Origine: Da «Battezzato il figlio di Vendola e Testa. Ecco come cambia la Chiesa grazie a Papa Francesco» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/vendola-papa-francesco-_b_12427608.html, Huffington Post.it, 10 ottobre 2016.