“Non è che accadano a ciascuno cose secondo un destino, ma le cose accadute ciascuno le interpreta, se ne ha la forza, disponendole secondo un senso – vale a dire, un destino.”

25 gennaio 1948
Il mestiere di vivere

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 02 Febbraio 2025. Storia
Argomenti
destino , forza , gennaio , interprete , secondo , senso , dire
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese 244
scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano 1908–1950

Citazioni simili

Louis Blanc photo

“Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni.”

Louis Blanc (1811–1882) storico e politico francese

Origine: Citato in Maria Grazia Meriggi, L'invenzione della classe operaia, FrancoAngeli, Milano, 2002, p. 92 http://books.google.it/books?id=duQTsUxvvWwC&pg=PA92#v=onepage&q&f=false (in nota).

Cornelio Nepote photo
Cesare Pavese photo

“Orfeo. Io cercavo, piangendo, non più lei ma me stesso. Un destino, se vuoi. Mi ascoltavo. […] Il mio destino non tradisce. Ho cercato me stesso. Non si cerca che questo. […] Visto dal lato della vita tutto è bello. Ma credi a chi è stato tra i morti… Non vale la pena. […] E voi godetela la festa. Tutto è lecito a chi non sa ancora. È necessario che ciascuno scenda una volta nel suo inferno. L'origine del mio destino è finita nell'Ade, finita cantando secondo i miei modi la vita e la morte.
Bacca. E che vuol dire che un destino non tradisce?
Orfeo. Vuol dire che è dentro di te, cosa tua; più profondo del sangue, di là da ogni ebbrezza. Nessun dio può toccarlo.”

da L'inconsolabile
Dialoghi con Leucò
Variante: Orfeo: Io cercavo, piangendo, non più lei ma me stesso. Un destino, se vuoi. Mi ascoltavo. [... ] Il mio destino non tradisce. Ho cercato me stesso. Non si cerca che questo. [... ] Visto dal lato della vita tutto è bello. Ma credi a chi è stato tra i morti... Non vale la pena. [... ] E voi godetela la festa. Tutto è lecito a chi non sa ancora. È necessario che ciascuno scenda una volta nel suo inferno. L'origine del mio destino è finita nell'Ade, finita cantando secondo i miei modi la vita e la morte.
Bacca: E che vuol dire che un destino non tradisce?
Orfeo: Vuol dire che è dentro di te, cosa tua; più profondo del sangue, di là da ogni ebbrezza. nessun dio può toccarlo.

Alessandra Carlotti di Rudinì photo
Parmenide photo

“Così secondo opinione nacquero queste cose e ora sono
E da ora in poi cresceranno e avranno un termine;
ad esse gli uomini posero un nome come distintivo per ciascuna.”

Parmenide (-501–-470 a.C.) filosofo greco antico

frammento 19
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

“Da grande imparerò che questo principio (a ciascuno secondo il suo lavoro) è la quintessenza del diritto borghese. Imparerò che il progetto dei comunisti è un altro: da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni, progetto che si realizza con la messa in comune delle risorse sociali. E sarà questo secondo progetto ad ispirare le mie scelte politiche.”

Emilio Rosini (1922–2010) avvocato, politico e docente italiano

Origine: Cfr. Louis Blanc: «Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni».
Origine: Da L'ala dell'angelo: Itinerario di un comunista perplesso, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2007, p. 18 http://books.google.it/books?id=F7WiPQepdlUC&pg=PA18. ISBN 88-8498-162-X

Eraclito photo
Dalai Lama photo
Platone photo
Erich Fromm photo

Argomenti correlati