
Origine: Da Poesia popolare e poesia d'arte, Laterza, Bari, 1933, p. 457; citato in Gabriele Banterle, introduzione a Giovanni Cotta, I carmi, a cura di Gabriele Banterle, Edizioni di "Vita veronese", Verona, 1954.
Origine: Da Dizionario estetico, Il Gondoliere, Venezia, 1840, p. 134. La frase è stata rimossa nelle edizioni successive. Citato in Gabriele Banterle, introduzione a Giovanni Cotta, I carmi, a cura di Gabriele Banterle, Edizioni di "Vita veronese", Verona, 1954, p. 11.
Origine: Da Poesia popolare e poesia d'arte, Laterza, Bari, 1933, p. 457; citato in Gabriele Banterle, introduzione a Giovanni Cotta, I carmi, a cura di Gabriele Banterle, Edizioni di "Vita veronese", Verona, 1954.
a Mrs. Edward Tuckerman, agosto 1878, 565
Lettere
“È dolce cosa rammentar nel porto le tempeste passate.”
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 7
Origine: Citato in Boyd 1966.
“L'amicizia è un legame molto semplice: vero, leale e concreto.”
Origine: prevale.net
“Per quanto raro sia il vero amore, lo è ancor meno della vera amicizia.”
473
Massime, Riflessioni morali
“L'amicizia è sempre una dolce responsabilità, ma non è mai un'opportunità.”
Sabbia e spuma
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 82-83