“Poco importa che cosa odiamo, purché odiamo qualcosa.”

Taccuini

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
cosa , importo , poco
Samuel Butler photo
Samuel Butler 17
scrittore britannico 1612–1680

Citazioni simili

Hermann Hesse photo
Eric Hoffer photo
Sibilla Aleramo photo

“Una cosa noi odiamo, è vero: ma in noi, non negli altri: la pace. C'è in noi un odio istintivo, celato, misterioso, per la nostra pace, pur tanto dolce e benedetta.”

Sibilla Aleramo (1876–1960) scrittrice e poetessa italiana

da Andando e stando, a cura di Rita Guerricchio, Feltrinelli, 1997

Paul B. Preciado photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Lewis Carroll photo

“Allora importa poco sapere per dove devi andare, — soggiunse il Gatto. —… purchè giunga in qualche parte, — riprese Alice come per spiegarsi meglio.”

Lewis Carroll (1832–1898) scrittore, matematico e fotografo britannico

libro Alice nel paese delle meraviglie

Virgilio Brocchi photo

“[…] non importa che l'uomo sia felice o infelice, purché sappia il suo dovere e lo segua.”

Virgilio Brocchi (1876–1961) scrittore italiano

Origine: Le aquile, p. 30

Elias Canetti photo

“Come tutto suona convincente, purché se ne sappia poco!”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

La tortura delle mosche

Roberto Gervaso photo

“Bastare a se stessi è facile. Purché ci si accontenti di poco.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva

Anne-Claude-Philippe de Tubières, conte di Caylus photo

“Vi prego di ricordarvi sempre che non sto mettendo su un "cabinet"; siccome non sono vanitoso, non mi preoccupo affatto di acquisire dei bei pezzi d'apparato, ma solo cose da poco, che siano di agata, di pietra, di bronzo, di terra o di vetro, poco importa, purché possano servire a ritrovare un uso, o a capire il testo di un autore antico.”

Anne-Claude-Philippe de Tubières, conte di Caylus (1692–1765) archeologo, pittore e antiquario francese

da una lettera a Paolo Maria Paciaudi; citato in I francesi e il «Voyage d'Italie»
Origine: In Charles Nisard Correspondence inédite du Comte de Caylus avec le Père Paciaudi, théatin, 1757 – 1765, 2 voll, 1877, lettera II.

Argomenti correlati