“Dando troppa importanza alle buone azioni, si finisce col rendere un omaggio indiretto al male: allora, infatti, si lascia supporre che le buone azioni non hanno pregio che in quanto sono rare e che la malvagità e l'indifferenza determinano assai frequentemente le azioni degli uomini.”

—  Albert Camus

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Albert Camus photo
Albert Camus 157
filosofo, saggista e scrittore francese 1913–1960

Citazioni simili

Quinto Ennio photo

“Ritengo che le buone azioni mal collocate siano cattive azioni.”

Quinto Ennio (-239–-169 a.C.) poeta, drammaturgo e scrittore romano

1996, 23 Traglia
Aforismi

“Noi siamo molto differenti dalle nostre azioni: peggiori delle azioni buone, migliori delle cattive.”

Louis Evely (1910–1985) religioso (sacerdote), scrittore (scrittore spirituale cristiano)

da Sei tu, quest'uomo. Incontri con Cristo, Marietti, traduzione di M. E. Schepesi, 1962

Gaio Sallustio Crispo photo

“Tutte le cattive azioni derivano e prendono a esempio delle buone azioni.”

Gaio Sallustio Crispo (-86–-34 a.C.) storico romano in lingua latina e senatore della repubblica romana

Cesare, commentando il precedente che costituirebbe la messa a morte di un cittadino romano: 51,27

Agesilao II di Sparta photo

“Se le sue parole sono buone e le sue azioni belle.”

Agesilao II di Sparta (-444–-360 a.C.) re di Sparta

213 C
Citazioni di Agesilao

Giacomo Casanova photo
Luca Ward photo

“Il Karma è dire buone parole, pensare buoni pensieri, fare buone azioni. Si riceve ciò che si è dato.”

Luca Ward (1960) attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano

Origine: Da un post https://www.facebook.com/LucaWard/posts/10156806018815068 sulla pagina ufficiale, Facebook.com, 13 aprile 2016.

Baltasar Gracián photo

“Quando le nostre parole e le nostre azioni piacciono a tutti, bisognerà preoccuparsi, perché sarà indice che non son buone: la perfezione, infatti, può piacere soltanto a pochi.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Ragionare qualche volta in modo originale e fuor del comune, p. 145
Oracolo manuale e arte di prudenza

Aristotele photo

“[…] anche la vita (come il dramma) è fondata sull'azione, e lo scopo della vita è un'azione e non una condizione. I caratteri determinano la differenza, ma l'azione la felicità o la sventura.”

Aristotele (-384–-321 a.C.) filosofo e scienziato greco antico

Origine: Citato in Hugo von Hofmannsthal, L'ignoto che appare, Scritti 1891 – 1914, a cura di Gabriella Bemporad, traduzione di Gabriella Bemporad, Adelphi, Milano, 1991, p. 95. ISBN 88-459-0713-9

Argomenti correlati