Il significato "politico" dell'incontro tra ragione e fede
“Lo specifico dell'uomo sta nella libertà del volere, il che vuol dire nell'imperfezione. Sta nella possibilità di rendersi colpevole, di commettere un errore. La perfezione, al contrario, rende superflua la libertà; l'ordine razionale acquista la nettezza dell'istinto. Una delle grandi tendenze della pianificazione mira evidentemente a una tale semplificazione. Possiamo leggerlo nella natura come in un libro illustato.”
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 63-64
Argomenti
acquisto , colpevole , contrario , errore , grande , imperfezione , istinto , liberto , libro , mira , natura , ordine , perfezione , pianificazione , semplificazione , specifico , superfluo , tale , tendenza , uomo , volere , possibilità , direErnst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco 1895–1998Citazioni simili
“Vuol dire che la «non libertà» è libertà.”
Scacco a Dio
“Il Sudamerica è la più grande libertà che l'uomo si sia mai preso con la Natura.”
Senza fonte
Origine: Da Immortale dei.
Origine: Da E tali, tali erano le gioie, in Romanzi e saggi.
“Nella vita possiamo commettere tanti errori. Tranne uno : quello che ci distrugge.”
Veronika decide di morire