“Compio l'atto di scrivere che è l'atto principale che ritengo di dover compiere.”
Origine: Riportato in Roberto Galaverni, Tanti cieli in una stanza, una stanza sola, in La Lettura, supplemento del Corriere della Sera, 11 dicembre 2016, p. 25.
Storia naturale della religione
“Compio l'atto di scrivere che è l'atto principale che ritengo di dover compiere.”
Origine: Riportato in Roberto Galaverni, Tanti cieli in una stanza, una stanza sola, in La Lettura, supplemento del Corriere della Sera, 11 dicembre 2016, p. 25.
“Il marito compia il suo dovere verso la moglie; ugualmente anche la moglie verso il marito.”
7, 3
“Le donne virtuose non scelgono l'uomo con l'occhio ma con la ragione!”
Animo virum pudicae, non oculo eligunt.
Sententiae
“Non è possibile essere virtuosi senza la saggezza, né essere saggi senza la virtù etica”
VI, 13
Etica Nicomachea
“Senza un'etica realista, fondata sull'essere della persona, l'uomo è davvero in pericolo.”