“La causa principale dei problemi è che al mondo d'oggi gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.”

Originale

The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure while the intelligent are full of doubt.

Often paraphrased as "The whole problem with the world is that fools and fanatics are always so certain of themselves, but wiser people so full of doubts."
Compare: "One of the painful things about our time is that those who feel certainty are stupid, and those with any imagination and understanding are filled with doubt and indecision." B. Russell, New Hopes for a Changing World (1951). Compare also: "The best lack all conviction, while the worst / Are full of passionate intensity." W. B. Yeats, The Second Coming (1919).
See also: Dunning-Kruger effect, Historical Antecedents https://en.wikipedia.org/wiki/Dunning–Kruger_effect#Historical_antecedents.
1930s, Mortals and Others (1931-35)

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 03 Febbraio 2025. Storia
Bertrand Russell photo
Bertrand Russell 176
filosofo, logico e matematico gallese 1872–1970

Citazioni simili

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Quino photo

“Ricorda sempre, figliolo: è meglio essere il più intelligente degli stupidi, che il più stupido degli intelligenti.”

Quino (1932) fumettista

Origine: Ci è sparito l'orizzonte!, p. 99

Joe Trippi photo

“Mentre la tv era un mezzo che ci ha resi stupidi, disimpegnati e disconnessi, Internet ci rende più intelligenti, più coinvolti e meglio informati.”

Joe Trippi (1956)

Origine: Citato in Henry Jenkins, Cultura convergente, Apogeo, 2007. ISBN 9788850326297

Luciano Pavarotti photo

“La più stupida delle donne è più intelligente del più intelligente degli uomini.”

Luciano Pavarotti (1935–2007) tenore italiano

Origine: Citato in R. Celletti, Il canto, Vallardi Editore, 1989.

Rudyard Kipling photo
Enrique Jardiel Poncela photo

“L'amore dà intelligenza agli stupidi e rende stupidi gli intelligenti.”

Enrique Jardiel Poncela (1902–1952) scrittore, drammaturgo

citato in Selezione dal Reader's Digest, Marzo 1985

Oscar Wilde photo
Umberto Eco photo

“Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi, è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Origine: Dalla prefazione a Claudio Pozzoli, Come scrivere una tesi di laurea con il personal computer, Rizzoli.

Gwynne Dyer photo

Argomenti correlati