“L'atto di creare è generalmente riservato agli dei e ai poeti, ma anche la gente più umile può superare questa restrizione se sa come farlo. Per piantare un pino, per esempio, non è necessario essere un dio né un poeta, basta possedere una pala.”

—  Aldo Leopold

A Sand County Almanac and Sketches Here and There

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dio , esempio , poeta , essere , restrizione , atto , umile , pino , gente , pala
Aldo Leopold photo
Aldo Leopold 9
ecologo statunitense 1887–1948

Citazioni simili

Gigi D'Agostino photo

“Basta un niente per creare un prepotente: | tanti soldi e il successo tra la gente, | e la paura di non posseder più niente, | questo basta a infettar la sua mente.”

Gigi D'Agostino (1967) disc jockey e produttore discografico italiano

da Paura e nobiltà, n. 9, cd 2
L'Amour Toujours II

Aldo Leopold photo
Bob Dylan photo
Prevale photo

“È necessario essere forti. Nessuno può farlo per noi.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

George Gershwin photo

“La musica può essere apprezzata da una persona che non sa né leggere né scrivere, così come da gente dotata della più evoluta forma di intelligenza.”

George Gershwin (1898–1937) compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense

da The Composer in the Machine Age

Fabrizio De André photo

“Si sa che la gente dà buoni consigli | sentendosi come Gesù nel tempio | si sa che la gente dà buoni consigli | se non può più dare il cattivo esempio.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Bocca di Rosa, n. 8
Volume I
Origine: François de La Rochefoucauld: «I vecchi amano dare buoni consigli per consolarsi di non poter più dare cattivi esempi».

Karl Weierstrass photo
Dwight David Eisenhower photo

“Per essere atei non è necessario possedere un cervello.”

Dwight David Eisenhower (1890–1969) 34º presidente degli Stati Uniti d'America
Paolo Nori photo

“[Velimir Chlebnikov] È un poeta che non è tanto conosciuto, perché su di lui grava la nomea, diciamo così, di essere un poeta difficile, un poeta per poeti.”

Paolo Nori (1963) scrittore italiano

da Velimir Chlebnikov, poeta e matematico http://www.letteratura.rai.it/articoli/velimir-chlebnikov-poeta-e-matematico/435/default.aspx, EaiEdu, letteratura.rai.it

Francesco Guccini photo

Argomenti correlati