“[La tendenza a diminuire l'avversario] È di per se stessa un documento dell'inferiorità di chi ne è posseduto; si tende infatti a diminuire rabbiosamente l'avversario per poter credere di esserne decisamente vittoriosi. In questa tendenza è perciò insito oscuramente un giudizio sulla propria incapacità e debolezza.”

da Passato e presente, Einaudi

Ultimo aggiornamento 16 Luglio 2020. Storia
Antonio Gramsci photo
Antonio Gramsci 81
politico, filosofo e giornalista italiano 1891–1937

Citazioni simili

Andrea Camilleri photo
Silvia Montefoschi photo

“La naturale tendenza dell'Io che si sviluppa è quella di riconoscersi ogni potere decidente su se stesso e sul mondo circostante.”

Silvia Montefoschi (1926–2011) medico, biologo e psicoanalista italiana

Opere. Vol. 1: Il senso della psicoanalisi. Da Freud a Jung e oltre.

Elias Canetti photo

“Quel che conta è solo credere nella propria causa. E magari l'avversario crede nella causa opposta!”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

da Il frutto del fuoco

Guglielmo II di Germania photo

“[Dopo Caporetto] La terribile disfatta dell'avversario è un giudizio di Dio.”

Guglielmo II di Germania (1859–1941) imperatore della Germania e re di Prussia

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 682

Pedro Antonio de Alarcón photo
Althea Gibson photo

“Il tennis è come un gioco di scacchi. Devi manovrare, conoscere i punti di forza e debolezza del tuo avversario.”

Althea Gibson (1927–2003) tennista statunitense

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.

Carolina Kostner photo

“La mia avversaria più pericolosa sono io stessa.”

Carolina Kostner (1987) pattinatrice artistica su ghiaccio italiana
Alain de Botton photo
Anders Fogh Rasmussen photo

Argomenti correlati