“[«Cos'è che ti piace di meno del calcio di questo primo decennio del 2000?»] La poca passione che manifestano coloro che sono al timone di club e federazioni. Anni fa se si fossero affacciati al mondo del calcio personaggi senza alcuna competenza calcistica ma solo provvisti di brama di guadagno, sarebbero stati additati come eccezioni. Oggi succede il contrario. Credo che, ad esempio, presidenti di Serie A che venivano considerati quasi folkloristici negli anni '80, oggi, inseriti nel contesto attuale, potrebbero sembrare dei seminaristi… Inevitabile che, a cascata, la scarsa passione per il calcio investa tutti gli addetti ai lavori, fino ai calciatori.”

—  Serse Cosmi

Origine: Citato in Nicola Angione, Cosmilandia! Intervista a Serse Cosmi http://www.filrouge.it/sport/intervista-a-serse-cosmi.html, Filrouge.it, 9 agosto 2010.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Serse Cosmi photo
Serse Cosmi 26
allenatore di calcio e ex calciatore italiano 1958

Citazioni simili

Giorgio Tosatti photo

“Ma l'impresa calcistica più straordinaria, da quando si gioca a pallone in questo paese, è la promozione del Chievo in Serie A. Un piccolo quartiere di Verona ha saputo esprimere in pochi anni un club così ben gestito da salire ai vertici del calcio iper-professionistico. Un incredibile miracolo di competenza e genialità, una storia commovente: altro che Cenerentola.”

Giorgio Tosatti (1937–2007) giornalista italiano

da L'impresa del Chievo la più grande del calcio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/04/impresa_del_Chievo_piu_grande_co_0_0106045798.shtml, 4 giugno 2001

“Il calcio sicuramente non è solo un gioco. Oggi è un'industria che ha la potenzialità di influenzare sia in positivo che in negativo. Da questo punto di vista spetta a chi gestisce il calcio, siano essi le istituzioni calcistiche, i club o i giocatori, assumersi le proprie responsabilità e saper indirizzare la valenza e la portata che ha il calcio nella direzione giusta.”

Andrea Agnelli (1975) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Andrea Agnelli e la responsabilità sociale nel calcio http://it.uefa.org/social-responsibility/news/newsid=2333706.html?autoplay=true, Uefa.org, 19 febbraio 2016.

Ada Hegerberg photo
Yannick Noah photo

“[Nel 2006 sul calcio moderno] Come negli altri sport, non c'è più l'attaccamento alla maglia. I ragazzi a 22 anni sono miliardari. Alle prime difficoltà nel club se ne vanno. Esistono ancora eccezioni, che diventano eroi. In Italia, Paolo Maldini è un esempio straordinario.”

Yannick Noah (1960) tennista e cantante francese

Origine: Citato in Alessandro Grandesso, Noah ecco il mio doppio http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/gennaio/21/Noah_ecco_mio_doppio_sw_0_060121221.shtml, Gazzetta dello Sport, 21 gennaio 2006.

Claudio Lotito photo

“Nell'Ottocento i ricchi si davano alla caccia alla volpe: era di moda. Poi fu la volta delle scuderie e dei cavalli. Nel secolo scorso, negli anni '50, ricchi e arricchiti si sono buttati nel calcio, il vezzo è diventato acquistare un club. Senza badare ai conti: una volta lo sport era quasi avulso dal carattere economico. Oggi è un mercimonio.”

Claudio Lotito (1957) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Dall'intervista di Cesare Lanza "Nel calcio ci sono più magnager che manager" http://www.lamescolanza.com/INTERVISTE0205/2006/intervista_claudio_lotito=822006.htm, lamescolanza.com, 8 febbraio 2006.

Serse Cosmi photo

“Penso che il Chievo sia lo spot per il calcio, non per l'altro calcio, ma per questo calcio. La nostra promozione non è in antagonismo con la politica dei grandi club, con i miliardi della serie A, noi viviamo dentro questo mondo, semplicemente lo facciamo alla nostra maniera. Ammesso che il nostro successo possa essere un segnale, lo sarà a favore del calcio, non contro.”

Luca Campedelli (1968) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Dall'intervista di Massimo Vincenzi, Campedelli e la favola Chievo: "Siamo uno spot per il calcio" http://www.repubblica.it/online/campionato/campe/campe/campe.html, Repubblica.it, 4 giugno 2001.

Pablo Osvaldo photo
Zdeněk Zeman photo
Paolo Maldini photo

Argomenti correlati