“Fin dall’antichità, i coreani esprimono l’educazione e il rispetto inchinandosi. Il primo giorno dell’anno del calendario lunare i giovani facevano la riverenza agli anziani. Perché imitare i saluti stranieri quando abbiamo i nostri che li equivalgono ampiamente? Il saluto alla coreana va efficacemente incoraggiato.”
Argomenti
coreano , saluto , salute , lunario , riverenza , calendario , anziano , straniero , educazione , anno , rispetto , giovane , giovani , primo , giorno , due-giorni , tre-giorni , antichitàKim Jong-il 54
dittatore nordcoreano 1941–2011Citazioni simili

I coreani d’oggi considerano il tok come uno dei piatti indispensabili nei giorni di festa e amano vedere del kimchi sul tavolo. La cucina di questi vari piatti tradizionali, apprezzati dal nostro popolo, dev’essere incoraggiata, e deve esser agevolata la preparazione di pietanze deliziose.

citato in Berlusconi incontra il Papa: "Forte sintonia di vedute" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/07/berlusconi-incontra-il-papa-forte-sintonia-di.html, repubblica.it, 7 giungno 2008
“Proverbio coreano: can che abbaia… poco cotto.”
Con data
Origine: Da un tweet https://twitter.com/francorossicom/status/369576178044006400 del 19 agosto 2013.
“I coreani sono tra i maggiori consumatori al mondo di parti esotiche di animali esotici.”
Origine: All'ombra del dittatore grasso, p. 152

“«Come va, amico?» mi salutò.”
Ultime notizie dal sud