“Cosa ha significato il Bauhaus? Largamente paralizzato dalle proprie antinomie almeno cinque anni prima che il nazismo ne decretasse la fine, ebbe risonanza internazionale, ma non seppe penetrare nell'apparato universitario tedesco. Ne incarnò tuttavia la cattiva coscienza, assurgendo a simbolo non di una precisa metodologia didattica, bensì di un approccio sperimentale aperto, ricettivo di ogni contributo valido nell'ambito del design, dalla grafica al mobilio, dall'architettura alla fotografia, dal pezzo artigianale al prototipo industriale.”

—  Bruno Zevi

Volume primo, III. I maestri del periodo razionalista, Walter Gropius, p. 114
Storia dell'architettura moderna

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Oliviero Toscani photo

“Cosa c'entra Padre Pio col nazismo? È uguale, preciso, identico.”

Oliviero Toscani (1942) pubblicitario, fotografo

Origine: Da un'intervista radiofonica a Radio 24; citato in Ivan Francese, La folle sinistra anticlericale: "Padre Pio come Isis e Hitler" http://www.ilgiornale.it/news/cronache/folle-sinistra-anticlericale-padre-pio-isis-e-hitler-1220824.html, il Giornale.it, 5 febbraio 2016.

Dave Shea photo
Oscar Wilde photo
Roberto Benigni photo

“Quelli che ci governavano prima erano cattivi, quelli di adesso sono scemi. Io preferisco i cattivi perché almeno ogni tanto si riposano.”

Roberto Benigni (1952) attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano

E l'alluce fu

Amélie Nothomb photo
Ion Ţiriac photo
Mario Bellini photo
Edoardo Bennato photo
Gianni Barbacetto photo

“[Sulla strage di Piazza Fontana] Non conosciamo i nomi dei colpevoli ma abbiamo individuato nella strategia della tensione un apparato intercambiabile di uomini, spesso assoldati nello stato, al servizio di un'idea precisa: la conservazione del potere rispetto a qualsiasi forma di cambiamento, cambiamento che in quel preciso periodo storico, dalla fine degli anni '60 fino agli anni '80, veniva identificato nello spauracchio del comunismo.”

Gianni Barbacetto (1952) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da un'intervista di Marilù Oliva, Grande, vecchio e nell'ombra. Intervista sul Sistema a Gianni Barbacetto http://temi.repubblica.it/micromega-online/grande-vecchio-e-nellombra-intervista-sul-sistema-a-gianni-barbacetto/, Repubblica.it, 13 ottobre 2009.

Argomenti correlati