Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 60
“La frontiera americana non era quello che gli europei intendono per confine, ossia la linea che separa un paese dall'altro. Il vocabolo frontiera, in America designava "la frangia schiumosa che segnava l'ultima traccia delle ondate umane", la zona "dove la densità della popolazione era inferiore a due o tre abitanti per ogni miglio quadrato, o dove i bianchi conducevano una vita da indiani". Là si conservava il tipo del pioniere, con le sue virtù e i suoi difetti.”
Origine: Storia degli Stati Uniti, p. 274
Argomenti
due-giorni , bianco , miglio , popolazione , vita , indiano , ultimo , ondata , abitante , tre-giorni , traccia , frangia , frontiera , pioniere , pioniera , vocabolo , zona , linea , difetto , confine , confino , europeo , americano , tipo , paese , virtù , densità , quadrato , altroAndré Maurois 22
scrittore francese 1885–1967Citazioni simili
Origine: Da Il detective deluso è andato in pesnione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/agosto/21/DETECTIVE_DELUSO_ANDATO_PENSIONE_co_9_090821046.shtml, Corriere della Sera, 21 agosto 2009.
“Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini.”
Origine: Citato in Roberto Vittori, Io, nel guscio della Soyuz, pensando a Gagarin https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/16/nel_guscio_della_Soyuz_pensando_co_9_081016063.shtml, Corriere della Sera.
lettera a Michele Puccini, 24 aprile 1889, p. 34
Epistolario
1988, p. 52
Dizionario del diavolo
L'induismo, Explicit
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 315
citato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 26 novembre 2008, p. 42