Origine: Ricordi tristi e civili, p. 70, capitolo: Italianità. Conversazione con Simonetta Fiori
“Ogni volta provo vergogna, continua. Perché mi sembra che quei personaggi avvitandosi su se stessi si stiano avvitando al nostro essere italiani, alla nostra patetica identità nazionale che risolve sempre la lotta in farsa.”
Origine: Il tempo materiale, p. 102
Citazioni simili

“Se si prescinde dal cristianesimo italiano, non si può costruire un'identità nazionale condivisa.”
Senza data

incipit; 2001, p. 45
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
Variante: Hegel nota in un passo delle sue opere che tutti i grandi fatti e i grandi personaggi della storia universale si presentano, per così dire, due volte. Ha dimenticato di aggiungere: la prima come tragedia, la seconda come farsa.

“Evito di sognare. Ogni volta che ci provo, mi sveglio sbattendo sul comodino.”
Origine: Citato in Marco Sappino (a cura di), Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Baldini & Castoldi, Milano, 2000, p. 2109 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2109. ISBN 88-8089-862-0

“Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto.”

“La nazionale in Germania è un po' come il marco, un pezzo della nostra identità nazionale.”