Origine: Citato in Nelsinho Piquet contro Senna "Oggi non vincerebbe nulla" http://www.gazzetta.it/Formula1/23-08-2012/nelsinho-piquet-contro-senna-oggi-non-vincerebbe-nulla-912348640084.shtml, Gazzetta.it, 23 agosto 2012.
“La sensazione è che noi abbiamo un atteggiamento diverso, più convinzione quando giochiamo determinate gare in questi palcoscenici. Loro, come naturale che sia, hanno un pochino di fame in meno che li rende più umani. Altrimenti non ci sarebbe spiegazione, perché una squadra come il Barcellona vincerebbe tutti gli anni tutte le partite, sono i più forti per distacco. Invece in 12 anni hanno vinto solo tre Champions, questo perché, non dal punto di vista tecnico o tattico, qualcosa è venuto meno. E questo è un dato fondamentale e imprescindibile per noi, per quelle che sono le caratteristiche della Juventus. Non saremo mai come il Barcellona o il Real Madrid, per vincere dovremo sempre sbatterci e sudare le cose più degli altri. Ma, probabilmente, la gratificazione, nel momento in cui raggiungi un obiettivo, è molto più grande.”
Origine: Da un'intervista a Sky Sport dopo la partita Juventus – Barcellona 3-0, andata dei quarti di finale della Champions League 2016-2017; citato in Champions, Buffon: "Col Barça prodigio di Allegri" http://sport.sky.it/calcio/serie-a/2017/04/12/juventus-intervista-buffon.html, Sport.sky.it, 12 aprile 2017.
Argomenti
meno , gratificazione , sudario , pochino , palcoscenico , tattica , distacco , spiegazione , caratteristica , convinzione , fame , atteggiamento , obiettivo , tecnico , sensazione , squadra , partito , dato , punto , tre-giorni , momento , grande , venuta , vistaGianluigi Buffon 71
calciatore italiano 1978Citazioni simili
“La Champions è il palcoscenico ideale per fare una grande partita.”
Origine: Citato in Fabrizio Della Valle, Allegri: "Servono i tre punti. Lo Zenit conta più del derby" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/02-10-2012/allegri-con-zenit-ce-giochiamo-pari-912785947962.shtml, Gazzetta.it, 2 ottobre 2012.
Origine: Secondo i dati riportati da Jean M. Twenge sui giovani americani.
Origine: La civiltà dell'empatia, pp. 541-542