“La cosa che nuoce di più a una nazione e che paralizza la sua forza è la mancanza di entusiasmo e di zelo nel lottare, attraverso l'istruzione, per innalzarsi al livello che altre nazioni hanno raggiunto. Non c'è niente che desideriamo di più che vedere il pieno sviluppo delle risorse naturali del Nostro Impero e l'innalzamento dello standard di vita del Nostro popolo. Possa l'Onnipotente ed eterno Dio continuare a proteggere il Nostro popolo e benedire i Nostri sforzi, così che a Suo buon tempo Noi possiamo vedere i frutti del nostro lavoro.”

Citazioni tratte dai discorsi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Haile Selassie photo
Haile Selassie 230
negus neghesti etiope 1892–1975

Citazioni simili

Nuon Chea photo
Haile Selassie photo
Adolf Hitler photo

“Possa Dio onnipotente concedere la sua grazia al nostro lavoro, orientare la nostra volontà, benedire la nostra intelligenza e colmarci della fiducia del popolo!
Perché vogliamo combattere non per noi stessi, ma per la Germania!”

Adolf Hitler (1889–1945) dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945

da un discorso di Hitler alla radio
Origine: Citato in Alfred Grosser, Hitler.

Haile Selassie photo
Haile Selassie photo
Juan Domingo Perón photo
Haile Selassie photo
Haile Selassie photo

“Le nazioni in via di sviluppo sono ora desiderose di maggiore conoscenza tecnologica per aumentare lo standard di vita delle loro popolazioni, perché è questo che le nazioni sviluppate hanno usato per raggiungere il loro presente status di avanzamento scientifico e sociale.”

Haile Selassie (1892–1975) negus neghesti etiope

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso all'avviamento della facoltà di tecnologia, 24 novembre 1971; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Giacomo Leopardi photo

“Gl'italiani non hanno costumi: essi hanno delle usanze. Così tutti i popoli civili che non sono nazioni.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

2923, 9 luglio 1823; 1898, Vol. V, p. 80

Argomenti correlati