“Se esaminiamo complessivamente lo stato della lingua italiana durante il Quattrocento, notiamo una differenza notevole fra la prima e l'ultima parte del secolo, e fra l'atteggiamento della Toscana e quello del resto d'Italia.
Nei primi decenni il volgare è depresso e sminuito nell'opinione generale, di contro al latino esaltato dal trionfante umanesimo: esso è ridotto a funzioni modeste, quasi ancillari. […] Poiché chi vuol essere elegante scrive in latino, l'eleganza è scarsamente curata da chi scrive in volgare. Nei testi senza pretese […] la lingua fluisce schietta e senza fronzoli; ma se chi scrive ha la più modesta preoccupazione letteraria, sùbito fioccano dalla penna latinismi in copia.”

VII Il Quattrocento, 4. La «crisi» quattrocentesca, pp. 230-231
Storia della lingua italiana

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Torquato Tasso photo
Giorgio Bassani photo
Bruno Migliorini photo
Bruno Migliorini photo
Bruno Migliorini photo
Emmanuel Milingo photo

“Prima di tutto Cristo ha scelto dei preti sposati. San Pietro era un uomo sposato. I primi secoli della Chiesa hanno visto Papi, vescovi, preti e diaconi sposati. Nel Rito Latino il presbiterato uxorato ha prosperato per i primi dodici secoli.”

Emmanuel Milingo (1930) arcivescovo cattolico zambiano

Origine: Dalla lettera di Mons. Milingo al Papa http://www.ildialogo.org/pretisposati/letteraReMilingoItaliano.pdf, 13 dicembre 2006.

Franca Sozzani photo
Giorgio Bassani photo

Argomenti correlati