Origine: Citato in Monti e la sconfitta della politica http://www.ilfoglio.it/soloqui/11143, Il Foglio, 12 novembre 2011)
“Il governo e la maggioranza, dopo avere rivendicato la propria autonoma capacità di risolvere i problemi del Paese, dopo avere rifiutato l'ipotesi di un impegno comune con altre forze politiche per cercare di risollevare un'Italia in crisi e sfiduciata, hanno accettato in questi ultimi giorni, nella sostanza, un «governo tecnico». Le forme sono salve. I ministri restano in carica. La primazia della politica è intatta. Ma le decisioni principali sono state prese da un «governo tecnico sopranazionale» e, si potrebbe aggiungere, «mercatista», con sedi sparse tra Bruxelles, Francoforte, Berlino, Londra e New York.”
Argomenti
governo , tecnico , politico , avere , berlina , ipotesi , autonomia , autonomo , ministro , maggioranza , carico , sostanza , crisi , impegno , decisione , comune , paese , problema , ultimo , giorno , due-giorni , tre-giorni , dopo , capacità , proprioMario Monti 36
politico, economista e accademico italiano 1943Citazioni simili
Origine: Dal discorso di fine anno agli italiani; citato in Messaggio di fine anno agli italiani http://www.quirinale.it/ex_presidenti/Scalfaro/mess_fineanno/scalfaro_m1992.htm, Quirinale.it, 31 dicembre 1992.
Origine: Dalla discussione sulle comunicazioni del Governo durante la Resoconto stenografico dell'Assemblea, Seduta n. 551 del 18 novembre 2011 http://www.camera.it/412?idSeduta=551&resoconto=stenografico&indice=alfabetico&tit=00020&fase=00010#sed0551.stenografico.tit00020.sub00010.int00460.
Origine: Citato in Governo Gentiloni, Forza Italia: è l'esecutivo "Renziloni", ma più fragile di prima http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/governo_gentiloni_forza_italia_renziloni-2136796.html, IlMessaggero.it, 12 dicembre 2016.