“I lillà sono la camicetta di percalle della primavera.”

Origine: Mille e una greguería, Greguería‎s‎, p. 40

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
camicetta , primavera
Ramón Gómez De La Serna photo
Ramón Gómez De La Serna 112
scrittore e aforista spagnolo 1888–1963

Citazioni simili

Walt Whitman photo
Thomas Stearns Eliot photo

“Aprile è il mese più crudele, genera
Lillà da terra morta, confondendo
Memoria e desiderio, risvegliando
Le radici sopite con la pioggia di primavera.”

Thomas Stearns Eliot (1888–1965) poeta, saggista e critico letterario statunitense

Incipit di alcune opere, La Terra Desolata, Roberto Sanesi

Emily Dickinson photo
Alessandro Bergonzoni photo
Frank Zappa photo

“Magdalena, non mi stuzzicare in questo modo | Proprio nel corridoio con la tua camicetta e le tette | Se la tua mamma ci trova in questo modo | Chiama un avvocato, oh come sarebbe incazzata la mamma.”

Frank Zappa (1940–1993) chitarrista, compositore e arrangiatore statunitense

da Magdalena, in Just another band from L.A.; 2011

Woody Allen photo

“Accanto a me c'era una bionda conturbante che aumentava e diminuiva sotto una camicetta nera con una provocazione sufficiente a indurre la licantropia in un boy-scout.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

2004
Rivincite (Getting Even), Un po' più forte, prego

“…con un'attillata camicetta candida e gli shorts bianchi aderenti, il tocco di colore di un nastro fra i capelli, sembrava un sogno che incede lungo la via.”

James Dougherty (1921–2005) poliziotto e marito di Marilyn Monroe

citato in Mike Evans, Marilyn, p. 23

Gilbert Keith Chesterton photo

“La primavera non è primavera se non arriva troppo presto.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Origine: Da A Miscellany of men.

Søren Kierkegaard photo

“Se io preferisco tanto l'autunno alla primavera, è perché in autunno si guarda il cielo — in primavera la terra.”

§ 229, 29 ottobre 1837; 1997, p. 37
Diario
Variante: Per questo preferisco di gran lunga l’autunno alla primavera, perché in autunno si guarda il cielo. In primavera la terra.

Argomenti correlati