“Era lo stesso anno delle fiabe sonore, il 1968. Una ragazzina che sembrava una creatura che proveniva da quel mondo magico attraversava con la sua immagine perfetta gli schermi in bianco e nero che concedevano a noi bambini di colorare con la fantasia tutto quello che vedevamo. Sylvie Vartan era ed è bellissima, ballava mentre cantava, ed aveva un accento francese che mi affascinava moltissimo.”

Origine: Da Sylvie Vartan,la Reginetta dello Yé-Yé https://spettacolomusicasport.com/2017/08/19/sylvie-vartan-la-reginetta-dello-ye-ye/, SpettacoloMusicaSport.com, 19 agosto 2017.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Carlo Zannetti photo
Carlo Zannetti 65
chitarrista, cantautore e scrittore italiano 1960

Citazioni simili

Leonardo Pieraccioni photo

“La mia famiglia era talmente povera che vedevamo anche l'arcobaleno in bianco e nero.”

Leonardo Pieraccioni (1965) attore e regista italiano

da Fuochi d'artificio

Emmanuel Carrère photo
Yannick Noah photo

“[Mi manca] il calore delle persone [italiane]: c'è una grande facilità nella comunicazione, mentre i francesi non sono così estroversi. D'altra parte, in Francia c'è una grande vivacità nel mondo del cinema: si producono almeno duecento film all'anno e le occasioni di lavoro sono moltissime. Purtroppo non c'è paragone col cinema italiano.”

Alessandra Martines (1963) attrice italiana

Origine: Dall'intervista di Mariateresa Truncellito Alessandra Martines: Ho una vita da favola ma mi manca l'Italia, Confidenze, Mondadori, 18 maggio 2005; citato in www.truncellito.com http://www.truncellito.com/2005/alessandra-martines.

Mario Praz photo

“[…] da quando nel 1968 la studentaglia di Parigi esaltò il ricorso alla fantasia come programma di governo […] le cose del mondo sono andate di male in peggio.”

Mario Praz (1896–1982) critico d'arte, critico letterario e saggista italiano

Origine: Da La tentazione degli archetipi http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1981/n.80/3, Il Tempo, 22 marzo 1981.

Silvia Ziche photo

“Per i Bassotti, il bianco diventa nero, e il nero bianco. Insomma, loro si sentono nel giusto, anche se il resto del mondo la pensa diversamente.”

Silvia Ziche (1967) fumettista italiana

Origine: Citato in Manin Giuseppina, Intervista a Silvia Ziche http://www.tempo-reale.net/2013/05/intervista-a-silvia-ziche/, tempo-reale.net, 6 maggio 2013.

“Sono fortunato perché sono nato bianco e avrei potuto nascere nero, e il mondo è dei bianchi.”

Chino Alessi (1919–1996) giornalista e scrittore italiano

Un ombrello di filo spinato

Jack White photo

“È veramente difficile sentire un'idea nuova. Non c'è niente che mi ispiri, che mi spinga in avanti. Quella è musica per ragazzini bianchi idioti. Mi annoia e basta. E la musica che annoia è un peccato mortale.”

Jack White (1975) cantante, polistrumentista e produttore discografico statunitense

da un'intervista a Rolling Stone, 8 settembre 2005

Argomenti correlati