“È vietato a tutti gli ateniesi e a tutti i meteci che abitano ad Atene, e a quanti sono sotto la loro tutela, di prestare denaro per una nave che non trasporti ad Atene grano o qualsiasi altra delle merci qui sopra indicate. In caso di contravvenzione sarà fatta denuncia e verrà attuata la confisca del denaro davanti agli ispettori del porto commerciale (epimelîtai emporiou) secondo le norme prescritte per la nave e per il grano. E non sarà possibile intentare un'azione legale per il denaro prestato per qualsiasi altra destinazione all'infuori di Atene, e nessun magistrato potrà dare corso a una causa relativa a questo.”

da Contro Lacrito, 51
Origine: Citato in Michel Austin e Pierre Vidal-Naquet Economie e società nella Grecia Antica, Boringheri, 1982, p. 284.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Ayn Rand photo
Karl Kautsky photo

“La circolazione del denaro è la conseguenza della circolazione delle merci, e non, come spesso si sostiene, la causa di essa.”

Karl Kautsky (1854–1938) filosofo, economista e politico tedesco

Parte prima, cap, 2. p. 39
Introduzione al pensiero economico di Marx

Fëdor Dostoevskij photo
Frans Eemil Sillanpää photo
Karl Kautsky photo

“La prima funzione del denaro consiste nel fungere da misura del valore, nel fornire al mondo delle merci il materiale in cui viene espresso il valore.”

Karl Kautsky (1854–1938) filosofo, economista e politico tedesco

Parte prima, cap, 2, p. 31
Introduzione al pensiero economico di Marx

Ambrose Bierce photo

“Conoscente (s. m.). Persona che si conosce abbastanza bene per poterle chiedere denaro a prestito, ma non sufficientemente per potergliene prestare.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 53
Dizionario del diavolo

Luigi Maria Verzé photo

“Non è il denaro a far idee ma le idee a far denaro”

Luigi Maria Verzé (1920–2011) imprenditore e presbitero italiano

citato da La Repubblica http://www.repubblica.it/economia/2010/11/03/news/business_san_raffaele-8691402/

Francesco De Gregori photo

“[…] e allora sognò Atene | sotto una nevicata.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Gambadilegno a Parigi, n. 3
Pezzi

Argomenti correlati