“[Spinoza] Dotato di mentalità matematica e disposto ad accogliere su ogni argomento ciò che gli dettava la ragione, comprese ben presto che la dottrina dei rabbini non era fatta per lui; fu quindi facile accorgersi che non approvava molti punti dell'ebraismo; era un uomo che non amava la costrizione della coscienza e che odiava la dissimulazione: fu questa la ragione.”
Spinoza; 1991, pp. 355-356
Dizionario storico-critico
Argomenti
ragione , dissimulazione , rabbino , costrizione , dottrina , argomento , disposta , matematico , coscienza , uomo , mentalitàPierre Bayle 14
filosofo, scrittore e enciclopedista francese 1647–1706Citazioni simili
“La matematica ha sempre ragione ma non sempre riusciamo ad avere ragione della matematica.”

Origine: Citato in Simone Weil, Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale, a cura di Giancarlo Gaeta, Adelphi, Milano, 2011, p. 11.
citato da William Bartley III in Karl Popper, Simposio, Simposiums, traduzione di Dario Antiseri, Rusconi Editore, Milano 1989

da Ortodossia, pag. 206