dal monologo Non qui, Barbara, nessuno ci sta guardando, 1988
“C'è in ciò che scrive Teodoani}} una violenza da deragliatore ideologico, la violenza traumatica da bassi istinti di chi possiede una sapienza di linguaggio che gli consente di giocare col sesso e con le parole, dominando entrambi come reperti di medicina legale.”
Origine: In Horror erotico, a cura di Franco Forte, vol. I, Stampa Alternativa, Viterbo, 1994, p. 37. Citato in Roberta Mochi, Libri di sangue: l'horror italiano di fine millennio, Persempre, 2003. ISBN 8888583068
Argomenti
violenza , non-violenza , reperto , legale , sapienza , medicina , istinto , linguaggio , sesso , parola , parola-chiaveTinto Brass 14
regista italiano 1933Citazioni simili
Origine: Citato in Tom Regan, Gabbie vuote: La sfida dei diritti animali, traduzione di Massimo Filippi e Alessandra Galbiati, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2005, p. 38. ISBN 88-7106-425-9
V, 7
Minna di Barnheim
da Sull'arte, in Opere, p. 461; citato in Cosmacini 2010, p. 21
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Origine: Da Pensamiento y poesía en la vida española, p. 54, in Luoghi della poesia, traduzione di Armando Savignano, Bompiani, Milano, 2014, p. 37 https://books.google.it/books?id=2cw7BQAAQBAJ&pg=PT37. ISBN 8858761960