„Perché vergine se io sono madre di tutti? | Perché madre se sono una vergine senza confini?“
Magnificat, p. 97
Mistica d'amore
Citazioni simili

„Una madre avrà nel regno dei cieli un posto inferiore a quello della figlia vergine.“
— Agostino d'Ippona filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza romana 354 - 430
534
Discorsi
„Se la Chiesa ha istituito il culto della Santa Vergine, è per dirci che il cuore materno della Vergine è il repositorio del cuore di Dio, che è più madre di lei, infinitamente.“
— Maurice Zundel poeta, filosofo, mistico, teologo 1897 - 1975
Maria. Tenerezza di Dio

„Vergine santa, madre dei dolori, | tu che al sole comandi e alla bufera, | abbi pietà di questi mille cuori | che innalzano al tuo cuore una preghiera. | Misericordia, o Vergine Maria, | d'una gente ridotta all'agonia.“
— Aleardo Aleardi poeta e politico italiano 1812 - 1878
da Le inondazioni
Canti

„Dalla più alta stella | Disceso è in terra un divino splendore, | Gloriosa Regina, | Vergine e sposa, madre del Signore: | O luce mattutina, | Felice chi s'inchina | A questa santa madre onesta e pia.“
— Lorenzo de' Medici scrittore, politico e mecenate italiano 1449 - 1492
da Alla Vergine

„Ave Maria! Vergine dolce, | ascolta l'implorazione di una vergine, | da queste rocce aspre e selvagge | giunga fino a te la mia preghiera. || Noi domandiamo sicuri fino al mattino, | anche se gli uomini sono così cattivi. | O Vergine, guarda le pene di una vergine, | o madre, ascolta una fanciulla che ti supplica.“
— Walter Scott scrittore e poeta britannico 1771 - 1832
citato in L'Unità Arte, n. 12, 1997
„Chi cangerà le mie pupille in fonti, | Vergine Madre, e in sospir tanti il core, | Che tutte al mio giustissimo dolore | Io faccia risonar le valli, e i monti?“
— Giuseppe Ercolani religioso italiano 1673 - 1759
Origine: Sonetti, p. 3
„Qualsiasi amore di madre – compreso l'amore della santa Vergine – non è altro che una goccia nell'oceano della tenerezza materna di Dio.“
— Maurice Zundel poeta, filosofo, mistico, teologo 1897 - 1975
Una presenza interiore

„Non temere di amare troppo la Madonna, non l'amerai mai abbastanza e Gesù sarà molto contento, poiché la Vergine Santa è sua Madre.“
— Teresa di Lisieux religiosa e mistica francese 1873 - 1897
a Maria Guerin, 30 maggio 1889
Lettere

„La riflessione della Chiesa contemporanea sul mistero del Cristo e sulla sua propria natura l'ha condotta a trovare, alla radice del primo e a coronamento della seconda, la stessa figura di Donna: la Vergine Maria, Madre appunto di Cristo e Madre della Chiesa.“
— Papa Paolo VI 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1897 - 1978
Marialis cultus

„Mitra, chiamato anche Signore, nasce in una grotta da una vergine, come Cristo nasce in una stalla da un'altra vergine. Il giorno in cui nasce Mitra è quello in cui nascerà poi Cristo: il 25 dicembre, vale a dire al solstizio d'inverno. […] La madre di Mitra rimane vergine anche dopo il parto.“
— Emilio Bossi politico, giornalista e avvocato svizzero 1870 - 1920
Gesu Cristo non è mai esistito

„Vergine Madre, figlia del tuo figlio, | umile e alta più che creatura, | termine fisso d'etterno consiglio, | tu se' colei che l'umana natura | nobilitasti sì, che 'l suo fattore | non disdegnò di farsi sua fattura.“
— Dante Alighieri poeta italiano autore della Divina Commedia 1265 - 1321
XXXIII, 1-6

„[Gesù] è nato nel tempo con un'anima razionale, in virtù dello Spirito Santo, da Maria sempre vergine; ha due nascite, una eterna dal Padre, l'altra nel tempo dalla madre.“
— Papa Leone IX 152° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1002 - 1054
dalla lettera Congratulamur vehementer, 681

„La Santa Vergine non ha una Santa Vergine da amare, è meno fortunata di noi.“
— Teresa di Lisieux religiosa e mistica francese 1873 - 1897
11 agosto 1897

„Il vergine è colui che avanza senza appoggi, solo con Dio.“
— Chiara Lubich attivista (attivista cattolica) 1920 - 2008
31 ottobre 1968
Scritti

„Ma come vuoi morire un giorno, Narciso, se non hai una madre? Senza madre non si può amare. Senza madre non si può morire.“
— Hermann Hesse, libro Narciso e Boccadoro
Origine: Narciso e Boccadoro, p. 283

„Quanti sono, infatti, coloro che accendono alla Vergine, madre di Dio, un candelotto, magari a mezzogiorno, quando proprio non ce n'è bisogno! D'altra parte, quanto pochi cercano d'imitarne la castità, la modestia, l'amore per il regno dei cieli!“
— Erasmo da Rotterdam, libro Elogio della follia
Elogio della follia