“Racconta [Quinto Navarra] che Mussolini voleva il silenzio assoluto intorno a sé, mentre lavorava: e che per garantirselo, fece vietare l'uso dei clacson agli automobilisti in piazza Venezia. Racconta che amava la solitudine, che soffriva di raffreddori, che era freddoloso, che era disturbato dalla stitichezza, che portava mutandine corte di cotone, che dormiva con il pigiama e che alla mattina, alzandosi, se ne toglieva la giacca per ultimo. […] Narra dunque il cameriere che Mussolini non sapeva radersi e che non faceva il bagno tutte le mattine. Portava le giarrettiere per reggere i calzini, voleva la manicure due volte la settimana, non metteva le pantofole ma uno strano paio di sandali arabi e cingeva il ventre con una panciera di lana, elastica.”
Capitolo XIV, pp. 171-172
Mussolini tale e quale
Argomenti
racconto , mattino , clacson , pantofola , automobilista , sandalo , mutandina , pigiama , raffreddore , elastico , cotone , calzino , disturbato , lana , cameriere , cameriera , ventre , capitolo , bagno , corte , corteo , giacca , paio , piazza , settimana , uso , solitudine , assoluto , strano , silenzio , ultimo , due-giorni , volteSilvio Bertoldi 6
saggista e giornalista italiano 1920–2018Citazioni simili

“[Mussolini avrebbe potuto contare] Sulla sua più completa e assoluta dedizione.”
da un telegramma a Mussolini del '28
Variante: (A Mussolini) Vostra Eccellenza può contare ora e sempre sulla mia completa e assoluta devozione.

da Anna di Francia
Ho visto anche degli zingari felici

Origine: Citato in Elvira Serra, La sera ascolto De Andrè ricordando il nostro whisky. Avrei voluto il Pallone d'Oro, Corriere della Sera, 12 febbraio 2017, p. 25.

dall'introduzione a Mauro Corona, Il volo della martora, Vivalda Editori

Origine: Citato in Corriere dello Sport http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/82434/Vieri%3A+%C2%ABMoratti%3F+Dopo+l%27Inter+mai+pi%C3%B9+sentito%C2%BB, 30 settembre 2009.