1900-1922), p. 281
La fine dei Savoia
“Che cosa indusse Mussolini a tenere per tutta la seduta del Gran Consiglio [del 24-25 luglio 1943] un atteggiamento nel complesso passivo? Due ne furono probabilmente gli elementi determinanti: l'illusione iniziale che fosse in causa la sola restituzione al re della delega dei poteri militari, e la fiducia che egli nutriva nell'amicizia di Vittorio Emanuele III.”
La riunione del Gran Consiglio, p. 83
Mussolini
Origine: voce su Wikipedia
Argomenti
consiglio , restituzione , delega , determinante , iniziale , riunione , passivo , militare , seduta , complesso , atteggiamento , illusione , fiducia , elemento , vittoria , tenero , re , causa , amicizia , solaio , potere , due-giorni , cosaPaolo Alatri 4
storico e politico italiano 1918–1995Citazioni simili
Robert Katz
(1933–2010) giornalista, scrittore e storico statunitense
Andrea Perrucci
(1651–1704) drammaturgo, librettista e gesuita italiano
Benedetto Croce
(1866–1952) filosofo, storico e politico italiano
Origine: Citato in Corriere della Sera, 9 febbraio 2010.
Andrea Agnelli
(1975) imprenditore e dirigente sportivo italiano