
“[…] è la fatica dell'uomo che nutre l'ozio alle donne.”
2004, p. 103
Coefore
Signor Malaussène
“[…] è la fatica dell'uomo che nutre l'ozio alle donne.”
2004, p. 103
Coefore
da Nota di diario del 16 giugno 1943, Kirchhorst, p. 275
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: L'educazione delle fanciulle, p. 71
da un sonetto dedicato alle tagliatelle; citato in Touring Club Italiano, Guida Gastronomica d'Italia, Milano, 1931, p. 206 http://books.google.it/books?id=EnJ5J5WYZeUC&pg=PA206
Origine: Da Les Mois, primo canto sul mese di marzo; citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora. Storia del vegetarianismo dall'antica Grecia a Internet, Carocci editore, Roma, 2008, p. 81. ISBN 978-88-430-4574-7
Unto this last, IV, § 77
Sulla ricchezza