
“La morte è dolce a chi la vita è amara.”
Origine: Da Del dispregio della morte, canzone terza
Lettere
“La morte è dolce a chi la vita è amara.”
Origine: Da Del dispregio della morte, canzone terza
“Tutta la dolce, rassegnata tristezza della mia vita è in un pensiero di morte.”
dalla lettera ad Antonello Caprino, 21 agosto 1905
Marzo 750
Origine: Da Antiche liriche giapponesi, traduzione di T. Chiba e G. Prampolini, All'insegna del pesce d'oro; in Barelli, p. 687.
Origine: I tre tempi, Le novelle della vita gaia e triste, p. 84
“Le proposte sono tutte irricevibili se il destinatario è irriformabile.”
da Storia critica del marxismo, p. 203