Origine: Dall'intervista di Paola Alagia, Ingroia? Un caso grave http://www.lettera43.it/politica/ingroia-un-caso-grave_4367577286.htm, Lettera 43.it, 21 dicembre 2012
“Nonostante una notevole vittoria nelle elezioni del novembre 1890, Crispi mise il piede in fallo quando nel gennaio 1891 rinfacciò provocatoriamente ai conservatori di aver lasciato l'Italia disarmata prima del 1876, accusandoli persino di aver costretto il paese a seguire «una politica servile verso lo straniero». Era questa una di quelle affermazioni inequivocabili capaci di far saltare qualsiasi sistema politico trasformistico, che si fondava essenzialmente su delicate sfumature e su coalizioni di compromesso. Essa dimostra come la mancanza di tatto di Crispi facesse di lui nel migliore dei casi un uomo politico mediocre, data la sua incapacità di frenare la sua voluttà di ferire e d'ingiuriare.”
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, pp. 166-167
Argomenti
politico , coalizione , disarmato , tatto , sfumatura , novembre , fallo , conservatore , conservatorio , gennaio , mediocre , elezione , compromesso , piede , affermazione , straniero , mancanza , vittoria , lasciata , sistema , paese , verso , miglioria , uomo , data , prima , incapacitàDenis Mack Smith 23
storico inglese 1920–2017Citazioni simili
cap. III, 11, p. 171
Viaggio al termine degli Stati Uniti
Origine: Dall'intervista di Sofia Basso Svegliati, sinistra http://www.left.it/2012/07/19/stefano-rodota-svegliati-sinistra/5293/, left.it, n. 29, 21 luglio 2012.
Origine: Citato in Il Grillo canta sempre al tramonto http://www.dariofo.it/it/content/il-grillo-canta-sempre-al-tramonto-di-b-grillo-g-casaleggio-d-fo-ed, DarioFo.it, 11 febbraio 2013.
1993
Origine: Citato in «Basta con i polìtici di mestiere» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0774_01_1993_0039_0007_10906872/, LaStampa, 9 febbraio 1993, p. 7.
Origine: Citato in Daniela Colli, La "religione della libertà" per Benedetto Croce http://www.loccidentale.it/node/8906, l'Occidentale.it, 11 novembre 2007
“Se Craxi mette piede in Italia, passi da San Vittore.”
Origine: Citato in D'Alema: Ha il diritto di curarsi in Italia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/11/16/alema-ha-il-diritto-di-curarsi.html, la Repubblica, 16 novembre 1999.