“Sorge spontanea una domanda: questi demonii lo procurò l'espressione andar del corpo, che dapprima finemente intesa nel senso arcaico di morire, si trovò poi essere nient'altro che la volgarissima operazione di sempre. E finalmente Ferdinando Martini ha raccontato da par suo l'abbaglio di quel canonico purista, che imbattutosi in un ormare, riempì Toscana delle sue discettazioni, finché mutata in i la prima gambetta dell'emme e questo mutato in enne, dal restauro risultò un altro acerbo verbo.
Così le cantonate ci son per tutti, a nostra umana consolazione. (Sbagliavano anche loro!, p. 93)”
Parlare italiano
Citazioni simili

“Io non sono che un frutto acerbo | l'anima ombrosa del mio verbo.”
da L'anima ombrosa del mio verbo
Rossocuore

Uno, nessuno e centomila - Quaderni di Serafino Gubbio operatore

citato da Simone Venturini in AA.VV., Il restauro cinematografico. Principi, teorie, metodi, Campanotto, 2006, p. 44. ISBN 9788845608049

e, perciò, politico
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72

Origine: La penna e la clessidra, p. 229