— Marcel Niedergang 1922 - 2001
Origine: Le 20 americhe latine, p. 84
Origine: Simposio, Postfazione, p. 180
— Marcel Niedergang 1922 - 2001
Origine: Le 20 americhe latine, p. 84
— Denis de Rougemont scrittore, filosofo e saggista svizzero 1906 - 1985
da L'amore e l'occidente, Rizzoli, Milano, 1977
„Il Vesuvio minaccia sempre nuove prede, e dopo il pasto ha più fame che pria.“
— Carlo Tito Dalbono storico, romanziere e critico d'arte italiano 1817 - 1880
Nuova Guida di Napoli e dintorni
Origine: Morano, 1891, p. 660 https://archive.org/details/guidadinapoliedi00dalb/page/660.
— Napoleone Bonaparte politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese 1769 - 1821
a proposito del tentativo disperato di Gioacchino Murat di riconquistare il Regno di Napoli, perso a Tolentino nel maggio 1815, con lo sbarco a Pizzo Calabro nell'ottobre dello stesso anno, risoltosi con il suo arresto e la sua condanna a morte
Origine: Citato in Giuseppe Campolieti, Il re lazzarone, Mondadori, Milano, 1999, p. 416. ISBN 88-04-40528-7
— Giuseppe Parini poeta, librettista e traduttore italiano 1729 - 1799
Citato da Francesco Cassi, Notizie intorno alla vita ed alle opere di Vincenzo Monti in Tragedie del cavaliere Vincenzo Monti, Leonardo Giardetti, Firenze 1825
„La notte era gravida di minacce e stava per sfociare nel delitto.“
— Publio Cornelio Tacito storico, oratore e senatore romano 54 - 120
p. 25; 1974
„Il terrorismo minaccia tutti i governi, tranne quelli che lo praticano.“
— Richard Nixon 37º presidente degli Stati Uniti d'America 1913 - 1994
Origine: La vera guerra, p. 52
„So riconoscere la minaccia, anche quando è sussurrata.“
— George R. R. Martin autore di fantascienza statunitense 1948
Catelyn Tully
2016, p. 612
Il Grande Inverno
— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
Origine: Nel 1954 a un lettore del Brooklyn Tablet, che si domandava se l'opinione di Einstein su questo tema fosse citata correttamente.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 148
— Víctor Jara cantautore, musicista e regista teatrale cileno 1932 - 1973
da Vientos del pueblo, 1973
„Non esiste, e da tempo, alcuna forza morale capace di tenere insieme un paese che non c'è più.“
— Gian Enrico Rusconi storico e politologo italiano 1938
da «L'Italia non c'è più. La violenza nasce dalla fine della società» http://www.unita.it/news/81025/litalia_non_c_pi_la_violenza_nasce_dalla_fine_della_societ, l'Unità, 3 febbraio 2009
„Senza la minaccia della morte non c'è nessun motivo per vivere.“
— Marilyn Manson cantautore, attore e pittore statunitense 1969
da The Reflecting God
Antichrist Superstar
Variante: Senza la minaccia della morte, non ci sarebbe ragione di vivere... proprio.
„Chi meglio degli olandesi conosce le virtù e le minacce dell'acqua?“
— Emma Bonino politica italiana 1948
Origine: Citato in Intervento del Ministro Bonino al 20th United Nations Secretary General's Advisory Board on Water & Sanitation Meeting http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2013/05/20130521_Intervento_Bonino_Advisory_board_on_water.htm, Milano, 21 maggio 2013.