“Il Cristianesimo abbellì, nobilitò, santificò la monarchia, ritornandola a' suoi principii, rappresentandola come una paternità sociale, e restituendole quel carattere soave e augusto del patriarcato primitivo di cui i Cinesi soli serbarono un'ombra fra tutti i popoli pagani.”
Origine: Del primato morale e civile degli italiani, p. 8
Citazioni simili
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 30

in Proemio, p. 9
Biografie per corredo alla Storia universale

“Ad amare i soli amici erano buoni anche i pagani.”
Tu non uccidere
Invito all'ombra
Origine: In Antologia Palatina, traduzione di Annunziato Presta, Casini, Roma, 1957; citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico, Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano, V ristampa, p. 873.

Origine: Da Discorso secondo, in Sulla lingua italiana. Discorsi sei.

“Kant accusa gli ecclesiasti di avere reso il cristianesimo simile a una religione "pagana."”
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82