“Grande è la forza della opinione, che nasce principalmente dal consenso degli scrittori; i quali, se facessero il loro debito e pubblicassero, potendo, arditamente il vero, senza guardare in viso a nessuno, rendendosi interpreti dell'universale nel giudicare e maledire le azioni colpevoli dei grandi, questi andrebbero più a rilento nel commetterle: perché non vi ha uomo così perverso, che non abbia qualche cura e ansietà della propria fama.”

Origine: Del primato morale e civile degli italiani, p. 10

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Vincenzo Gioberti photo
Vincenzo Gioberti 13
filosofo 1801–1852

Citazioni simili

Romano Guardini photo
Francesco Guicciardini photo

“Non si potendo ottenere le cose grande senza qualche pericolo, si debbono le imprese accettare ogni volta che la speranza è maggiore che la paura.”

Francesco Guicciardini (1483–1540) scrittore, storico e politico italiano

da Se 'l Gran Capitano debbe accettare la impresa di Italia, in Discorsi politici

Erri De Luca photo

“Se la mia opinione è un reato, continuerò a commetterlo.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

La parola contraria

Lev L'vovič Tolstoj photo

“Senza un linguaggio organizzato e maturo, nessun genio, per quanto dotato, riuscirà mai a diventare un grande artista. Così come nessun linguaggio, senza esprimersi in una natura superiormente dotata, riuscirà mai ad elevarsi a valori universali.”

Piero Buscaroli (1930–2016) critico musicale e giornalista italiano

Origine: Da «La perfection de la musique», in La vista l'udito la memoria : Scritti d'arte, di musica, di storia, Fògola, Torino, 1987 p. 177.

Robert Musil photo
Helen Keller photo
Bernard Baruch photo

“Ognuno ha diritto d'aver torto con le proprie opinioni. Ma nessuno ha diritto d'aver torto con le proprie azioni.”

Bernard Baruch (1870–1965) politico statunitense

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985.

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

Argomenti correlati