“L'amato non ci è opposto, è uno con la nostra essenza: in lui vediamo solo noi stessi, e tuttavia non è noi: miracolo che non siamo in grado di capire.”

Origine: Abbozzi, p. 528

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 07 Agosto 2020. Storia
Argomenti
amato , essenza , grado , miracolo , opposto
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel 45
filosofo tedesco 1770–1831

Citazioni simili

Franco Battiato photo

“E ti vengo a cercare, | anche solo per vederti o parlare, | perché ho bisogno della tua presenza, | per capire meglio la mia essenza.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da E ti vengo a cercare, n. 2
Fisiognomica

“Darkover è l'essenza, la quintessenza, del mio più personale e amato lavoro…”

Marion Zimmer Bradley (1930–1999) scrittrice, glottoteta e curatrice editoriale statunitense

dalla quarta di copertina di The Fall of Neskaya

Ibn Arabi photo

“L'Amato mio è trino, benché Uno, | poiché in essenza le persone sono | una Persona sola.”

Ibn Arabi (1165–1240) filosofo, mistico e poeta arabo

XII, s. 4; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: [...] I Nomi principali nel Corano sono tre: Dio (Allāh), il Misericordioso (ar-Raḥmān) e il Signore (ar-Rabb) [...]

Nicolás Gómez Dávila photo
Porfírio photo
Arthur Schopenhauer photo
George Santayana photo

“I miracoli sono incidenti propizi, le cui cause naturali sono troppo complesse perché si possano facilmente capire.”

George Santayana (1863–1952) filosofo, scrittore e poeta spagnolo

da Introduzione all'Etica di Spinoza; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003

Argomenti correlati