“Il negativo, vale a dire la libertà, vale a dire il crimine.”

Origine: Citato in Edgar Morin, Lo spirito del tempo.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
crimine , liberto , negativo , dire
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel 45
filosofo tedesco 1770–1831

Citazioni simili

Pierre-Augustin de Beaumarchais photo

“Oggi quello che non vale la pena di dire, lo si canta.”

Pierre-Augustin de Beaumarchais (1732–1799) drammaturgo francese

I, 2

Zenone di Cizio photo

“Il piacere è indifferente, vale a dire bene male.”

Zenone di Cizio (-334–-263 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Citato in 1932, p. 121.

Charles de Brosses photo

“Napoli è la capitale musicale d'Europa, che vale a dire, del mondo intero.”

Charles de Brosses (1709–1777) magistrato, filosofo e linguista francese

Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740

Georg Christoph Lichtenberg photo

“Fare esattamente il contrario è anche imitare: vale a dire che si imita il contrario.”

Georg Christoph Lichtenberg (1742–1799) fisico, scrittore e aforista tedesco

Osservazioni e pensieri

Henry Miller photo

“Ciò che non è in mezzo alla strada è falso, derivato, vale a dire: letteratura.”

Henry Miller (1891–1980) scrittore, pittore e saggista statunitense

1968
Primavera nera

Zenone di Cizio photo

“Il piacere è indifferente, vale a dire né bene né male.”

Zenone di Cizio (-334–-263 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Citato in 1923, p. 121.

Aelredo di Rievaulx photo

“All'amico si deve dire la verità; senza di essa il nome di amicizia non vale più nulla.”

Aelredo di Rievaulx (1110–1167) monaco e scrittore inglese

L'amicizia spirituale

Giacomo Leopardi photo
Stephen King photo

“normalmente i politici mentono per lo stesso motivo per cui una scimmia dondola la coda, vale a dire perché possono.”

Stephen King (1947) scrittore e sceneggiatore statunitense

La Torre Nera

Argomenti correlati