“Io dunque ho dovuto sopprimere il sapere per sostituirvi la fede.”

2010, Prefazione alla seconda edizione
Ich musste das Wissen aufheben, um zum Glauben Platz zu bekommen.
Critica della ragion pura

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
fede , edizione , prefazione , sapere , secondo
Immanuel Kant photo
Immanuel Kant 63
filosofo tedesco 1724–1804

Citazioni simili

Maria Stuarda photo

“Colui che non mantiene fede quando è dovuta, difficilmente potrà ottenerla quando non è dovuta.”

Maria Stuarda (1542–1587) regina di Scozia, Francia e d'Inghilterra

Maria avvertiva il fratellastro e reggente Moray che se il popolo si era ribellato a lei, nata regina, avrebbe probabilmente fatto lo stesso con lui, un bastardo
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 385.

Ralph Waldo Emerson photo
Vilfredo Pareto photo
Bernardo Gui photo

“Il fine dell'Inquisizione consiste nella distruzione dell'eresia. Ma l'eresia non si può annientare se non distruggendo gli eretici; gli eretici non si possono sopprimere senza sopprimere con essi i difensori e i fautori dell'eresia, e ciò può avverarsi in due modi: con la loro conversione alla vera fede cattolica, oppure quando, abbandonati al braccio secolare, vengono corporalmente bruciati.”

Bernardo Gui (1261–1331) vescovo cattolico e scrittore francese

da Practica officii inquisitionis hareticæ pravitatis; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 227

Carlo Maria Martini photo
Paolo di Tarso photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“La differenza che passa fra credere e sapere è la stessa che passa tra fede e scienza”

Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418

Papa Francesco photo

“Anche nel nostro cammino di fede è importante sapere e sentire che Dio ci ama, non aver paura di amarlo: la fede si professa con la bocca e con il cuore, con la parola e con l'amore.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Udienze, Udienza Generale 3 aprile 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20130403_udienza-generale_it.html

Francesco Guccini photo

Argomenti correlati