“Drez et rayson es qu'ieu ciant e 'm demori.”

Lasso me, ch'i' non so in qual parte pieghi

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
arte , es. , lasso , parte
Francesco Petrarca photo
Francesco Petrarca 134
poeta italiano autore del Canzoniere 1304–1374

Citazioni simili

Lorent Saleh photo
Enrico Ruggeri photo

“El mundo es mío | me tomo la vida como es | y miro el espectáculo que habéis | con ojos de chiquillo.”

Enrico Ruggeri (1957) cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano

da Rostros perdidos
La gente con alma

“Giace questo comune [Esino Lario] sopra un bel piano lontano da Cornova passando il monte di Cainallo quatro miglia, il qual monte gli siede in capo verso settentrione et dal monte di Varena è lontano tre miglia et è verso sera o sia dal occidente. Da Varena è lontano tre altre miglia che ha mezzogiorno et dal oriente ha diversi monti, et in parte il territorio di Lierne, pol essere di circuito questo suo territorio da sedici miglia et malagevolmente si pol circondare, è di bello, allegro et vistoso sito molto fertile et abondante di grani come formento, biade, meglio, altri leghumi, et castagne, copiosa di grassine, de fieni, et altre cose. La sua chiesa risiede sopra un alto colle, alla similitudine di un forte castello dedicata al Glorioso Martire di M. Gesù Cristo Santo Vittore, parata et ornata di quanto fa di bisogno con campanile, campane, bella casa per il loro curato, con pozzo, giardino, orto, et altre assai comodità, quindi per prati et campi, passando alla prima villa detta Piaghe si perviene, nella quale hano ancora un'altra chiesuola di Santo Giovanni Evangelista. Sono qua diverse famiglie de Pensi, de Tarri, de Ruschoni, de Arrigoni, de Calgari. Si ascende alquanto verso settentrione et si ritrova un'altra villa, detta Cresi, tanto fertile quanto la prima, ivi un'altra chiesuola di Santo Antonio Abbate si ritrova, con alcune, famiglie di Tarri, de Arrigoni, de Pensa, de Bettuzzi, de Nicchie et di Troni et altri assai quali per brevità ometto. Hanno belli monti, belli piani, bone fonti, et altre assai particolarità, con sì vago territorio, di sì aeroso sito et ritrovandosi così alto sopra quei monti, copioso de tutto quello fa bisogno al vivere humano.”

Paride Cattaneo della Torre (1531–1614) sacerdote e scrittore italiano

304r-304v, citato in Giuseppe Arrigoni, Documenti inediti risguardanti [sic] la storia della Valsassina e delle terre limitrofe, vol. I, fasc. I, Milano 1857, pp. 70-71
Cronoca dei Torriani e Descrizione della Valsassina

Daniel Wallace photo

“La ignorancia sólo es motivo de vergüenza si se decide no corregirla”

Daniel Wallace (1959) scrittore statunitense

The Jedi Path: A Manual for Students of the Force

Stefano Benni photo
Lorent Saleh photo
Guido Morselli photo

“A coloro che vanno cercando una definizione della vita (biologi, per es.), vorrei proporre la seguente: «la materia quando incomincia a soffrire.»”

Guido Morselli (1912–1973) scrittore italiano

5 novembre 1966
Diario
Variante: A coloro che vanno cercando una definizione di vita, vorrei proporre la seguente: la materia, quando incomincia a soffrire.

Albert Einstein photo
Antonio Cornazano photo

“Vegnirò mo' a quelli balli et bassedançe che son fora dal vulgo fabricati per sale signorile, e da esser sol dançati per degnissime Madonne et non plebeie.”

Antonio Cornazano (1430–1484) poeta e scrittore italiano

da Libro sull'arte del danzare; citato in Luigi Calendoli, Storia universale della danza, Mondadori, 1985

Argomenti correlati