“Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore. Molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità.”

Origine: Da Riflessioni sulla condotta della vita, Ed. Cantagalli, Siena, 2004, p. 35.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 10 Giugno 2022. Storia
Alexis Carrel photo
Alexis Carrel 3
chirurgo e biologo francese 1873–1944

Citazioni simili

Jules Verne photo

“La scienza […] è fatta di errori, ma di errori che è bene commettere perché a poco a poco conducono alla verità.”

Jules Verne (1828–1905) scrittore francese

Viaggio al centro della terra

Stephen Hawking photo

“C'è una fondamentale differenza tra la religione, che è basata sull'autorità, e la scienza, che è basata su osservazione e ragionamento. E la scienza vincerà perché funziona.”

Stephen Hawking (1942–2018) matematico, fisico e cosmologo britannico

Origine: Citato in Enrico Franceschini, Hawking: "Non fu Dio a creare l'universo" http://www.repubblica.it/scienze/2010/09/03/news/hawking_universo-6721699/, Repubblica.it, 3 settembre 2010.

Giovanni Keplero photo

“Essi [Bruno e E. Bruce] pensavano che anche altri corpi fossero circondati dalle proprie lune, come la Terra dalla sua. Tu dimostri in generale che quelli avevano sostenuto cose vere; ma sostenevano che le stelle fisse avessero il pianeta; Bruno addirittura ne fornì anche il motivo necessario […]. Le tue osservazioni dimostrano che tutto questo ragionamento di Bruno non vale nulla.”

Giovanni Keplero (1571–1630) astronomo, matematico e musicista tedesco

da una lettera a Galileo, 19 aprile 1610
Origine: Keplero non visse abbastanza... la prima scoperta confermata di un pianeta extrasolare avvenne il 6 ottobre 1995.
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.

Bartolomeo (patriarca di Costantinopoli) photo
Aristotele photo
Pasquale Villari photo
Karel Reisz photo
Denis Diderot photo
Domenico Cirillo photo

“Recherà forse non poca maraviglia come in mezzo a tante Dissertazioni che spirano di morte, orrore, e desolazione, abbia potuto trovar luogo un ragionamento intorno alle virtù morali dell'Asino.”

Domenico Cirillo (1739–1799) medico e botanico italiano

Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997

Argomenti correlati